Skip to main content

Elba, a Galenzana una targa per ricordare Fiorella Battaglini

 |  Toscana

In occasione della prima passeggiata delle farfalle dell’estate 2025, organizzate da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il 15 giugno i soci dell’associazione ambientalista hanno voluto ricordare Fiorella Battaglini, ambientalista di Legambiente e donna di sinistra, scomparsa meno di un anno fa, che con le sue battaglie ha contribuito a fare in modo che la splendida e selvaggia spiaggia campese rimanesse quella che è e dove ora nidificano le tartarughe marine.

La semplice targa è intitolata “Le tamerici di Fiorella” perché sulla spiaggia è in corso, a cura di Legambiente, PNAT e Banca dell’Elba di Credito Cooperativo, la messa a dimora delle tamerici che qualcuno aveva tagliato e che a Fiorella erano tanto care. Le tamerici ripiantate lo scorso autunno sembrano godere di ottima salute e sono state abbeverate con l’acqua portata via mare da Marina di Campo.

L’apposizione della targa è stata celebrata da legambientini, trekkers e bagnanti con una piccola cerimonia laica che ha visto Giovanni Mortula e Francesca Ria declamare delle poesie che hanno ricordato lo stretto legame tra Fiorella e quello che era il suo luogo del cuore.

Sulla semplice targa, sotto il disegno di un rametto di tamerice, si legge: “A Fiorella Battaglini, la donna di Galenzana. Libera, testarda e sempre controcorrente”. A Fiorella sarebbe piaciuto.     

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.