Skip to main content

In Toscana sono ora 16 i Comuni sostenibili: oggi si è aggiunto Palaia, in provincia di Pisa

La sindaca Guerrini: «La sostenibilità non è più una scelta, ma è ormai inevitabile e fondamentale includerla nelle politiche di governo, che siano locali e nazionali»
 |  Toscana

«Questa mattina a Forcoli, in via Roma, si è tenuta l'inaugurazione della nuova cartellonistica stradale e la consegna della “Libellula Comuni Sostenibili” che rappresenta l’inizio ufficiale di un percorso condiviso tra il Comune di Palaia e la Rete dei Comuni Sostenibili, un cammino che entrambi si preparano a intraprendere insieme con l’obiettivo comune di promuovere e attuare politiche orientate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica». La soddisfazione, negli uffici comunali, è palpabile. Palaia è diventato un Comune sostenibile. Si tratta di una strategia pianificata da tempo e che ha riguardato un impegno anche sulla mobilità. Come si legge nel sito della Regione Toscana, «n linea con le politiche europee volte a realizzare la neutralità climatica, il Comune di Palaia intende fornire il proprio contributo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, attraverso lo sviluppo di una mobilità sostenibile e, in particolar modo, elettrica, al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, l’inquinamento acustico, il consumo di suolo ed il degrado del territorio». Ma questa è una delle tante iniziative messe in campo. Insieme al “Bosco del futuro” annunciato dalla sindaca Marica Guerrini.

Due iniziative oggi hanno sancito l'ingresso dell'ente in provincia di Pisa nell'associazione che monitora, raccoglie e racconta buone pratiche sostenibili in tutta Italia: nella frazione di Forcoli c'è stata appunto l'inaugurazione della nuova cartellonistica stradale (immortalata con foto su Facebook), che informa cittadini e turisti dell'adesione di Palaia alla Rete, e subito dopo, nel palazzo comunale, la sindaca Marica Guerrini ha ricevuto dal direttore tecnico della Rete, Maurizio Gazzarri, la "Libellula Comuni Sostenibili". Così ora Palaia è, con Capannoli, Cascina, San Giuliano Terme e Terricciola, tra i comuni della provincia di Pisa all'interno della Rete dei Comuni sostenibili e tra i sedici toscani.

Palaia è stato inoltre inserito nella Guida dei Comuni sostenibili italiani 2025/2026, pubblicazione sempre a cura della Rete, che raccoglie buone pratiche e proposte turistiche di qualità e rispettose dei territori in 130 comuni italiani.

Commenta la sindaca Marica Guerrini parlando con l’Ansa: «La sostenibilità non è, o non dovrebbe essere, più una scelta, ma è ormai inevitabile e fondamentale includerla nelle politiche di governo, che siano locali e nazionali. A proposito di iniziative sostenibili, a breve inaugureremo il 'Bosco del Futuro', dove sarà piantato un albero per ogni nuova bambina e bambino che nascerà a Palaia». «Mettersi in gioco nel campo della sostenibilità e farsi 'misurare' con i report di sostenibilità che stileremo insieme è un atto di coraggio - afferma sempre all’agenzia di stampa Maurizio Gazzarri, direttore tecnico della Rete dei Comuni sostenibili - ma soprattutto di responsabilità con l'unico obiettivo di migliorare la vita dei cittadini e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Agenda 2030».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.