Skip to main content

Spiaggia degli Stecchi Uno: dopo 4 anni la situazione è peggiorata

Legambiente chiede un’accurata segnalazione e manutenzione della sentieristica costiera
 |  Toscana

A fine agosto 2021 Legambiente Arcipelago Toscano ricevette la segnalazione di “un episodio minaccioso su sentiero di accesso al mare”, alla spiaggia degli Stecchi Uno, nel Comune di Capoliveri,  grazie al nostro intervento venne eliminata la “minaccia” (un teschio di animale accanto a un cartello “proprietà privata”) ma non il problema dell’accesso alla spiaggia ormai inagibile, non segnalato, sfossato e irto di spezzoni metallici molto pericolosi.

Sappiamo che, dopo la nostra denuncia, turisti e cittadini si sono rivolti (senza ottenere evidenti risultati) all’amministrazione comunale  per rendere almeno nuovamente agibile l’accesso al sentiero che porta alla spiaggia di Stecchi Uno, ormai trasformatasi in una specie di discarica marina sovrastata da una costa in avanzato stato di erosione.

Eppure si tratta di una spiaggia ancora segnalata in molti libri e guide turistiche e indicata idonea anche per i bambini. Ed è proprio per questo che una escursionista ha scritto a Legambiente Arcipelago Toscano: “Credo corretto che la spiaggia Stecchi Uno venga eliminata dai libri turistici perché le foto e le indicazioni pubblicate sono ormai un falso e anche una vergogna per chi amministra il paese”.

Si tratta di una delle spiagge degli Stecchi Uno,  una piccola insenatura tra Barabarca e Maretto/Madonna delle Grazie, che si raggiungeva da un sentiero che era già abbastanza difficile da trovare, semi-abbandonato e ormai quasi inghiottito dalla vegetazione e che ora è diventato praticamente inaccessibile.

Come 4 anni fa, Legambiente Arcipelago Toscano torna a chiedere all’amministrazione comunale di Capoliveri di mettere ordine riguardo all’accesso su coste e spiagge, di segnalare ed eventualmente riaprire i sentieri chiusi e privatizzati e di avviare una accurata manutenzione e valorizzazione della sentieristica costiera che fornisca un servizio e indicazioni precise al turismo balneare meno invasivo e impattante, intervenendo per porre fini ad eventuali abusi e prepotenze riguardanti spiagge e coste.    

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.