
A Rosignano Marittimo al via il nuovo studio epidemiologico di Comune e Cnr sulla popolazione locale

Come promesso in campagna elettorale, il sindaco di Rosignano Marittimo – Claudio Marabotti – ha dato il via alla realizzazione di un nuovo studio epidemiologico sulla popolazione locale, per capire se vi siano “fattori esterni” che possono influire su malattie e mortalità dei cittadini.
La delibera 282 approvata dal Comune prevede l’attivazione di una collaborazione scientifica con l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) di Pisa, a fronte di un rimborso spese pari a 20mila euro appositamente individuato in bilancio, e denominato Contributo Cnr per analisi spaziale preliminare della mortalità e dell’ospedalizzazione (avanzo da compartecipazione tributo speciale in discarica).
«Lo studio retrospettivo epidemiologico di coorte residenziale, ovvero che segue un determinato gruppo di persone residenti nel tempo in una specifica area per verificare e valutare come influiscano sulla salute specifici fattori di esposizione o ambientali», spiegano dal Comune, e vedrà come responsabili scientifici il sindaco Claudio Marabotti, nella sua qualità di medico, per il Comune di Rosignano, e per il Cnr-Ifc il dottor Fabrizio Minichilli.
Già alla fine dello scorso gennaio, con una nota del sindaco, l’Amministrazione comunale ha chiesto l’assenso e la collaborazione della task force Ambiente e Salute della Regione Toscana per la realizzazione di uno studio epidemiologico, con l’Azienda Usl Toscana nord ovest che si è resa disponibile a concedere i dati sanitari necessari per la realizzazione dello studio previa richiesta motivata e nel rispetto delle norme per la tutela della privacy.
Adesso si prevede la realizzazione di due diverse fasi di studio: al termine della Fase 1, le parti valuteranno congiuntamente la necessità di effettuare anche la Fase 2 e in tal caso sarà predisposto e sottoscritto un addendum tra le parti, in cui verranno stabilite sia la proroga dell’accordo sia un nuovo finanziamento e le modalità di erogazione di quest’ultimo.
