Skip to main content

Trekking delle farfalle: domenica 3 agosto l’anello della Caletta a Marciana Marina

Un’escursione tra mare, panorami mozzafiato e natura incontaminata alla scoperta della costa nord dell’Elba
 |  Toscana

Dopo i successi di giugno e luglio, i  trekking extra urbani  delle farfalle  organizzati come sempre da Legambiente con Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Pro Loco di Marciana Marina e Marciana,  ad agosto iniziano con il circuito costiero e collinare ad anello della Caletta, un percorso facile con qualche tratto impegnativo.

Il ritrovo è domenica 3 agosto alle ore 9,00 alla Pro Loco di Marciana Marina, vicino alla Torre del Porto, da dove si risale il sentiero che dalla spiaggia della Finiccia porta alla Ripa in  mezzo a una lussureggiante macchia mediterranea e, raggiunta la strada asfaltata si fa una breve deviazione sul balcone naturale della Punta della Madonne, a picco sul mare profondo e trasparente di Ripa Barata con un panorama che guarda la Corsica, Sant’Andrea, Capraia Gorgona, il continente e tutta la costa nord dell’Elba.  

Poi si prosegue in discesa fino al bivio dell’antica strada per la Cala, ma lo si abbandona non appena raggiunto un ampio e agevole stradone sterrato che si percorre agevolmente in salita, fino a raggiungere la Caletta, che si sporge a picco sulle antiche vigne e la costa e un mare blu e sconfinato.

Da qui si prende un sentiero nascosto che, in pochi metri, permettere di raggiungere, tra boschi di lecci e macchia mediterranea, ombra e sole e panorami inusuali sul mare e la montagna elbana, il crinale della Ripa, da dove si ridiscende velocemente, attraversando coltivi abbandonati, boschi e pinete.

Percorso di circa 5 Km, tempo previsto 3 ore circa
Obbligatorie scarpe adatte, si consigliano cappellino, borraccia d’acqua e pantaloni lunghi.
I partecipanti non iscritti a Legambiente dovranno firmare una liberatoria prima della partenza
Prenotazione e info: legambientearcipelago@gmail.com – 3398801478

La partecipazione è gratuita, ma chi vuole contribuire all’iniziativa con una donazione può portarsi a casa come souvenir da indossare le bellissime t-shirt per grandi e piccoli e i cappellini dei trekking delle farfalle.

Calendario trekking delle Farfalle e passeggiate tra storie e letteratura 

TREKKING DELLE FARFALLE

3 agosto
17 agosto
31 agosto
14 settembre

Il ritrovo dei trekking extra-urbani è sempre alle ore 9,00 in luoghi che verranno comunicati di volta in volta.

PASSEGGIATE TRA STORIA E LETTERATURA

10 agosto
24 agosto
7 settembre

Il ritrovo delle Passeggiate tra storie e letteratura è sempre alle ore 18,00  di fronte alla libreria Libri in Piazza, in Piazza della Chiesa a Marciana Marina.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.