
Toscana, in arrivo 2,4 milioni di euro per le imprese colpite dall’alluvione di marzo

Dopo l’alluvione che ha colpito duramente diverse aree della Toscana nel marzo 2025, la Regione ha messo a punto un nuovo intervento per offrire sostegno concreto alle attività economiche danneggiate. Un bando di prossima apertura mobiliterà 2,37 milioni di euro, destinati alle imprese attive nei territori della città metropolitana di Firenze e nelle province di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Regione Toscana, che ha stanziato 1,97 milioni di euro, e la Camera di Commercio di Firenze, che ha aggiunto 400 mila euro, sulla base di un’intesa siglata a maggio. L’obiettivo è duplice: riparare i danni economici subiti dalle imprese e rafforzare la tenuta del tessuto produttivo in un contesto sempre più esposto a eventi meteorologici estremi.
«Con questo bando – hanno spiegato il presidente Eugenio Giani e l'assessore a economia e turismo Leonardo Marras – vogliamo dare un sostegno concreto e immediato alle imprese che hanno subito danni a seguito della grave alluvione dello scorso marzo 2025. Sappiamo quanto sia stato difficile affrontare le conseguenze di quegli eventi e quanto il tessuto produttivo locale ne sia stato colpito. Abbiamo messo a disposizione quasi 2 milioni di euro, cui si aggiungeranno le risorse della Camera di Commercio di Firenze. L’obiettivo è aiutare le aziende a ripartire, coprendo in parte le perdite subite e dando così un segnale di vicinanza e di fiducia».
Le risorse saranno concesse dimostrando una perdita di almeno il 30% del fatturato, calcolata confrontando i dati del trimestre 2025 in cui si sono verificati gli eventi alluvionali con la media dello stesso periodo nei tre anni precedenti, fino a un massimo di 10.000 euro per beneficiario.
Il bando funzionerà a sportello, ovvero le domande saranno valutate in ordine di arrivo fino all’esaurimento delle risorse. La gestione tecnica dell’intero processo è stata affidata a Sviluppo Toscana.
«Siamo soddisfatti di partecipare all’apertura di questo bando insieme alla Regione, per riuscire a dare ulteriori ristori dopo la recente emergenza alluvionale. Un nuovo fondo complessivo di 2 milioni 370 mila euro è un segno concreto per le imprese che il lavoro di squadra funziona, per evitare di polverizzare le risorse a disposizione con misure isolate», ha commentato Massimo Manetti, presidente della Camera di commercio.
