Skip to main content

Da settembre incontri pubblici nei quartieri per accompagnare la transizione

Pistoia estende il porta a porta integrale: al via dal 6 ottobre la nuova raccolta rifiuti nelle aree nord

In corso la distribuzione dei kit per la differenziata: il Comune e Alia Plures invitano i cittadini a non attendere l’ultimo momento
 |  Toscana

Con l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e rafforzare la sostenibilità ambientale del sistema, il Comune di Pistoia e Alia Plures hanno avviato un’importante riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani. Dal 6 ottobre 2025, il modello porta a porta integrale sarà esteso all’area nord-collinare, pedemontana e montana del territorio comunale, segnando un deciso passo in avanti nella gestione dei rifiuti.

L’estensione interesserà le zone comprese tra i confini comunali con Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio e Marliana, fino alla SP17 a sud-ovest e alla SS719 a sud-est. In queste aree, attualmente servite da un sistema misto, subentrerà la raccolta domiciliare per tutte le principali frazioni: carta e cartone; imballaggi in plastica, tetrapak, metalli, polistirolo; organico; residuo non differenziabile. Il vetro continuerà invece ad essere conferito presso le campane stradali dedicate.

Per accompagnare i cittadini in questa transizione, è già iniziata la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata, che proseguirà anche nel mese di agosto. I kit possono essere ritirati presso lo sportello temporaneo allestito alla sede della Croce Rossa Italiana in via Castel di Cireglio, ritirati presso l’infopoint Alia Plures in via Buzzati oppure consegnati a domicilio previa prenotazione tramite call center.

L’amministrazione comunale e il gestore invitano i cittadini a non attendere l’ultimo momento, per evitare disagi e sovraffollamenti in prossimità dell’entrata in vigore del nuovo servizio.

«Con l'introduzione del porta a porta integrale nell’area nord-collinare e pedemontana dal 6 ottobre il Comune di Pistoia fa un passo importante verso una gestione più sostenibile dei rifiuti” – sottolinea l’assessore all’ambiente, Gabriele Sgueglia – Invito i cittadini a ritirare i kit per la raccolta differenziata il prima possibile, evitando così disagi dell’ultimo minuto. A settembre riprenderanno gli incontri pubblici nei quartieri coinvolti per informare e supportare i residenti nel passaggio al nuovo sistema. L’obiettivo è rendere questa transizione più semplice ed efficiente per tutti».

Con questa estensione, il modello porta a porta integrale – che finora copriva solo il 5% delle utenze – arriverà a interessare oltre il 36% del territorio comunale, coinvolgendo circa 18.000 famiglie e attività economiche.

«Si ricorda inoltre che è già attivo su tutto il territorio comunale, anche nelle zone dove la raccolta è organizzata con i contenitori stradali per la frazione organica, il servizio di raccolta on demand di sfalci e potature – commenta Alessio Arrighi, direttore Produzione Servizi di Alia Plures – Un servizio molto utile per le famiglie che hanno giardini, siepi o spazi esterni e producono rilevanti quantità di scarti verdi. Anche per usufruire di questo servizio, prenotabile tramite Aliapp, è necessario dotarsi degli appositi contenitori, che possono essere ritirati o richiesti in consegna a domicilio».

Parallelamente al cambio di sistema, il servizio verrà riorganizzato anche nei calendari di raccolta, con una suddivisione in macroaree omogenee (Area Urbanizzata, Aree Esterne Sud e Nord), in modo da garantire per ogni frazione di rifiuto lo stesso giorno di raccolta.

Tutti i dettagli – compreso l’elenco delle vie coinvolte e i nuovi calendari – sono disponibili nella pagina dedicata alla riorganizzazione sul sito ufficiale di Alia.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.