Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

27 Dic, 2024
Giani: «Sosteniamo le imprese agricole nella transizione verso modelli di coltivazione maggiormente rispettosi dell’ambiente»
La Regione Toscana lancia un bando per sostenere modelli agricoli più sostenibili, incentivando la “bulatura”, una pratica che consiste nella trasemina di leguminose su cereali. Questo approccio aiuta a ridurre l'uso di fertilizzanti chimici e pesticidi, migliorando la qualità del suolo e l’impatto ambientale delle coltivazioni. «La Regione Toscana – ha commentato il presidente Eugenio Giani – è già concretamente impegnata verso gli obiettivi che contribuiscono a una maggiore salute del suolo, destinando oltre 380 milioni di euro, che rappresentano una parte importante delle risorse dell’int…

27 Dic, 2024
Benvenuti: «Sfruttamento di materiali a fine vita per attestarsi in una posizione strategica»
In vista del 2025 l’aretino si caratterizza sempre più come un’area centrale per l’economia circolare e il recupero dei metalli preziosi: dopo l’inaugurazione a Terranuova Bracciolini (AR) da parte del gruppo Iren, pochi giorni fa, del primo impianto per il riciclo delle schede elettroniche tramite processo idrometallurgico, oggi la Chimet annuncia l’avvio di un piano investimenti dedicato con particolare attenzione alle cosiddette “materie prime critiche”. Si tratta di quei materiali (34 critici e 17 strategici, per l’esattezza) che l’Ue ha messo al centro del Critical raw materials ac…

24 Dic, 2024
Guerrieri: «Col progetto NexTraIn.PortS percorsi formativi che alzano i livelli di competitività del settore, aumentando al contempo gli standard di sicurezza»
In qualità di capofila del progetto europeo NexTraIn.PortS, l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha avviato un’iniziativa per dotare i portuali di smart glass attraverso i quali realizzare ambienti virtuali per la simulazione di scenari di lavoro relativi alle procedure di sicurezza nei terminal, a quelle di manutenzione di container frigo e della gestione dei passeggeri in imbarco o sbarco dai traghetti o dalle navi da crociera Realizzato in collaborazione con la società tecnologica Brochesia, che ha progettato un software ad hoc (B-step), punta a supportare…

23 Dic, 2024
Non se ne può ordinare l’abbattimento d’urgenza se non si dimostra che è indispensabile per la pubblica incolumità
Abbiamo avuto notizia di un previsto abbattimento di 23 pini quasi secolari sul lungomare San Giovanni che da Portoferraio conduce a Porto Azzurro. Si ricorda che è essenziale mantenere gli alberi esistenti (oltre a piantarne di nuovi) per una serie di motivi, e in particolare per garantire i servizi/benefici ecosistemici prodotti dalle piante, che sono basilari per la salute e il benessere psico-fisico dei cittadini. Occorre anche il rispetto delle norme, tra cui il recente Regolamento europeo sul ripristino della natura (Restoration Law), mentre secondo la sentenza del Consiglio di Stato…

23 Dic, 2024
Giani: «Un decisivo input per la sostenibilità della mobilità urbana, nell’area più popolata della Toscana»
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha dato il via libera al progetto definitivo della linea tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge, che a Firenze collegherà Porta al Prato all’area delle Piagge. «È una notizia molto importante per la realizzazione di un’opera per la quale insieme al Comune di Firenze e al Comune di Campi Bisenzio ci siamo spesi tanto – ricorda il presidente della Regione, Eugenio Giani – nella fase in cui con il ministro alle infrastrutture Enrico Giovannini decidemmo di investire le risorse Pnrr destinate alla Toscana per la realizzazione dei due l…

23 Dic, 2024
Dopo la mostra “Trash to beauty” di Brett Littman, il Comune toscano protagonista dell’economia circolare consolida la presenza nella Grande mela
A cinque minuti esatti da Central park si staglia l’Istituto italiano di cultura di New York, che nella propria terrazza con affaccio sul cuore di Manhattan ha inaugurato nei giorni scorsi il nuovo “padiglione Peccioli”: uno spazio che ha visto proseguire il percorso della mostra “Trash to beauty” curata nel 2024 da Brett Littman e alla quale hanno partecipato oltre 400 cittadini pecciolesi. Quelli stessi cittadini protagonisti di un’opera di Vittorio Corsini, “Lo sguardo di Peccioli su New York” che, nel corso della mostra, era stata collocata temporaneamente all’esterno dell’istituto lungo…

20 Dic, 2024
L’accordo esiste dal 2000 e nel corso degli anni l’integrazione tra il sistema di emergenza sanitaria territoriale e la squadra del Cai si è ulteriormente sviluppata
È stata prorogata fino al 30 giugno 2025 la convenzione tra Regione Toscana e il Soccorso alpino e speleologico del Cai, il Club alpino italiano, per soccorrere le persone in difficoltà in montagna, nelle grotte o comunque in ambienti impervi.  La convenzione con la Regione esiste dal 2000 e nel corso degli anni l'integrazione tra il sistema di emergenza sanitaria territoriale e il Soccorso alpino e speleologico toscano si è progressivamente sviluppata.  «Una collaborazione fondamentale per garantire interventi tempestivi, sicuri ed efficaci – commentano l’assessore al diritto all…

20 Dic, 2024
Laudato Si’, Italia Nostra, Legambiente, WBA e Alberi Maestri associazione per la tutela degli alberi chiedono una pausa di riflessione e studio
Egregio Sindaco A proposito dell’alberata di San Giovanni le nostre Associazioni accolgono con interesse la disponibilità al dialogo da lei manifestata nel suo comunicato apparso sulla stampa locale il 18 dicembre. E’ tuttavia evidente che portare a termine l’immediato, massiccio abbattimento già programmato di 25 piante senza alcuna nuova perizia in grado di dimostrarne la necessità, anzi in presenza di autorevoli interventi che testimoniano come l’asserita urgenza di tutela della sicurezza pubblica sia in realtà da verificare, risulti incoerente con quanto dichiarato nel suo intervento. E’…