Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

18 Set, 2024
BRUXELLES. Ursula von der Leyen ha presentato ieri con fare sicuro e autorevole la sua squadra di commissari, mettendo subito in chiaro chi è il “boss”. Si è presentata come una leader molto ambiziosa e ha costruito una macchina abbastanza complessa, che non è immune dal rischio di creare una divisione di competenze complessa e non sempre trasparente tra i Commissari e tra i vicepresidenti e i loro colleghi. Nelle sue lettere di missione del 2019 aveva delineato una chiara gerarchia tra vicepresidenti e commissari, non è così questa volta; ha sottolineato che tutti i commissari sono uguali e…

17 Set, 2024
Dopo settimane d’intensi negoziati e molte fibrillazioni, la presidente Ursula von der Leyen ha presentato stamani i candidati a comporre la nuova Commissione europea, chiamati all’esame dell’Europarlamento nelle prossime settimane. Lo sfondo «è quello della competitività nella transizione gemella», ovvero verde e digitale, come spiega la presidente sulla scia del rapporto Draghi presentato nei giorni scorsi: l’obiettivo è «costruire un'economia competitiva, decarbonizzata e circolare, con una transizione equa per tutti». La Commissione chiamata a guidare questo percorso è composta da 20 co…

16 Set, 2024
Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha nominato la ministra degli affari esteri della Repubblica di Indonesia Retno Marsudi come prima inviata speciale per l'acqua. Dovrà coordinare “gli sforzi globali per promuovere l'Agenda internazionale sull'acqua dopo la UN Water Conference 2023”. Speriamo sia quel passo in avanti per la ricomparsa dell’acqua nelle negoziazioni internazionali, nei summit e nelle agende globali, dalle quali sostanzialmente è stata espulsa. Conferenze annuali delle Parti sul clima, G7 o G20, sessioni dell’Onu, e programmi dei governi, a partire da…

13 Set, 2024
Femminista, comunista, ambientalista. Il testo che segue – a cura di Fabio Dessì – è un “montaggio” dell’intervento di Luciana Castellina allo Youth climate meeting, l’incontro su giustizia climatica e transizione rivolto alle attiviste e agli attivisti di Legambiente, e non solo. Quest’anno si è svolto nella suggestiva cornice dell’Oasi dunale di Paestum (Sa), con la partecipazione di oltre 300 giovani Mi chiamo Luciana Castellina, sono nata molti secoli fa e avrei tante cose da raccontarvi, ma andrei troppo per le lunghe. Sono presidente onoraria dell’Arci, di cui Legambiente è figlia. Fac…

12 Set, 2024
L’attesissimo confronto televisivo tra Kamala Harris e Donald Trump, andato ieri in onda su Abc news in vista delle elezioni Usa in agenda a novembre, è stato un successo per la candidata democratica alla Casa bianca. Anche troppo, tant’è che lo staff dell’ex presidente al momento frena sulla possibilità di un bis. Nonostante dai sondaggi pre-elettorali non stia ancora emergendo un candidato nettamente in vantaggio sull’altro, lasciando apertissimo il risultato finale della chiamata alle urne, nel confronto diretto Harris si è mostrata decisamente più lucida e brillante di Trump. Nettis…

10 Set, 2024
Campi Bisenzio, Montemurlo, Prato. A dieci mesi dalla tragica alluvione della Piana del 3 novembre 2022, un nuovo temporale a carattere "esplosivo" con 150 millimetri di pioggia sull’intera Toscana e cumulati tra 70 e 100 sulla piana – su una media annuale di circa 1000 mm –, in poche ore ha rimandato in emergenza la fragile idrologia della grande piana tra Firenze Prato. L’acqua ha colpito questa volta non esondando da fiumi e torrenti, ma soprattutto “esplodendo” dalle caditoie di reti fognarie e da tratti di fiumi e torrenti tombati come lo Stregale a Montemurlo, e da grigliature inadeguat…

9 Set, 2024
Nel prestigioso consesso di Cernobbio, questo fine settimana il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto è tornato alla carica per provare a indebolire la fiducia in una transizione energetica fondata sulle energie rinnovabili, tirando acqua al mulino dell’energia che in Italia non c’è: quella nucleare. «Siamo un Paese che ha esperienza e conoscenza, e credo che ci siano le condizioni per avere un player nazionale del nucleare, naturalmente aperto. Questa è la sfida che ci attende per il futuro – ha dichiarato Pichetto al Forum Ambrosetti – Le rinnovabili non continuative non sono una soluzi…

6 Set, 2024
Venendo da una generazione dove tutto era considerato politica, da esperienze dove l’interlocuzione istituzionale era prevalente e prioritaria, all’inizio degli anni ‘90 il mio arrivo nel Wwf di Fulco Pratesi non solo mi ha fatto scoprire un mondo a me ignoto, ma anche un diverso senso dei valori. Per molti che come me si occupavano di tutela già dagli anni ‘80 la parola “natura”  sembrava di disimpegno rispetto alla parola “ambiente”, il termine “biodiversità” era pressoché sconosciuto fuori dal mondo scientifico. Noi pensavamo di essere quelli delle battaglie ambientali “serie”, inqui…