Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

1 Ott, 2024
L’Italia non è esattamente un modello esemplare, in quanto ad azioni volte a favorire il ripristino della natura. Ad agosto è entrata in vigore a livello comunitario la legge europea dedicata al tema, la “Nature restoration law”. Punto cardine del Green deal, questo regolamento è volto al recupero di territorio e mari, a difendere la biodiversità, a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e a migliorare la sicurezza alimentare dei cittadini europei. L’Italia ha votato contro questa legge, ma dovrà comunque attuare le nuove norme, rispettando scadenze serrate e raggiungendo…

30 Set, 2024
Dopo la bocciatura delle imprese italiane del settore energia, sulle rinnovabili il governo Meloni ha incassato anche una lettera di richiamo formale da parte della Commissione europea. Nella missiva arrivata da Bruxelles si punta il dito sul fatto che l’Italia non ha recepito completamente nel diritto nazionale le disposizioni della direttiva riveduta - la cosiddetta Red III approvata nel novembre 2023 - relative alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti di energia da fonti rinnovabili (Fer). La Commissione europea ha deciso d…

27 Set, 2024
Consigliava già duemila anni fa il saggio Lucio Anneo Seneca: “Poiché la causa del nostro timore è l’ignoranza, non vale la pena di sapere, per non avere più paura? Quanto è meglio ricercare le cause, e dedicarsi completamente a questo con tutti se stessi! E non si potrebbe trovare alcun argomento più degno…”. Eppure la verità è davanti ai nostri occhi e fa parecchio male. Facciamo finta di non vedere l’accumulo di rischiosità e, passate le ore e i giorni delle grandi emozioni, scatta inesorabilmente la grande rimozione delle cause. La Natura ci presenta il conto, ed è un conto salatissimo…

26 Set, 2024
Da questa settimana il Consiglio regionale discuterà, per un paio di mesi, il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti, ed arriverà probabilmente entro l’anno ad approvarlo in via definitiva. Si dovrebbe così concludere un lungo percorso di discussione, avviato nel 2021, e la Toscana disporrà di uno strumento di pianificazione importante, in un settore strategico, a lungo atteso. Un Piano che si inquadra in un contesto di policy fortemente mutato in questi anni: le nuove direttive rifiuti del 2019, il Piano europeo di azione per l’economia circolare del 2020, il Programma nazionale di g…

25 Set, 2024
Mentre la crisi climatica avanza, il bellissimo quanto fragile territorio italiano è sempre più soggetto all’avanzata di eventi meteo che da “estremi” stanno diventando la nuova normalità: Legambiente stima siano cresciuti del 22% nell’ultimo anno, e del 55% quello prima. Un’accelerazione che continua ancora oggi. Solo negli ultimi due anni l’Italia ha dovuto mettersi alle spalle ben 4 grandi alluvioni, con 2 ritorni nelle stesse aree: nel 2022 nelle Marche il 15 settembre con 13 vittime, 50 feriti e danni; a Ischia il 26 novembre con 12 vittime, 5 feriti, 462 sfollati. Nel 2023 la Romagna d…

23 Set, 2024
Dopo una caldissima estate trascorsa all’insegna della siccità, peraltro ancora in corso nelle Regioni del centro sud – a partire da Sicilia e Sardegna, dove il surriscaldamento globale l’ha resa il 50% più probabile –, sul centro nord l’arrivo dell’autunno ha giù portato con sé nuove alluvioni che hanno provocato devastazioni soprattutto in Emilia Romagna, ma anche Marche e alta Toscana. Si tratta della nuova normalità da crisi climatica, dove alluvioni e siccità rappresentano la doppia faccia dello stesso problema, cui si sommano il consumo di suolo – che aggrava il rischio di dissesto idr…

20 Set, 2024
Il Parlamento dovrebbe affiggere queste parole amare con le quali Francesco Guicciardini, in pieno Rinascimento, mezzo millennio fa, metteva in guardia i suoi contemporanei: “Gli errori di chi governa quasi sempre causa delle ruine della città”. Epitaffio per l’Italia che nemmeno prova a lottare per salvare il salvabile contro le grandi alluvioni, e preferisce annegare tra lamenti e vergognosi scaricabarile sulle colpe della nuova piena in Emilia Romagna, e lanciarsi all’attacco furibondo e del tutto privo di logica contro il Green deal europeo come fanno quotidianamente ministri e presidente…

19 Set, 2024
Nel giorno delle nuove devastazioni meteoclimatiche in Emilia Romagna con oltre un migliaio gli sfollati per i fiumi in piena, di fronte all’urgenza di aprire cantieri diffusi per grandi e piccole opere utili per “rammendare” l’Italia come proponeva Renzo Piano per la massima sicurezza possibile dall’emergenza climatica e da alluvioni, terremoti, eruzioni, siccità; invece di spingere sulle gigantesche opportunità dell’economia più green guardando in faccia la realtà e proponendo al governo, agli industriali e agli italiani lo sblocco del Piano di adattamento climatico con dentro miliardi di e…