Skip to main content

L' Editoriale


Archivio "L' Editoriale"

15 Mag, 2025
Correva il 2460 avanti Cristo quando, in Mesopotamia, la culla delle prime civiltà, iniziava la madre di tutte le guerre dell’acqua. L’obiettivo del tribale idro-conflitto tra gli eserciti schierati dalle due grandi città-Stato Sumere, Umma e Lagash, era la conquista delle acque del fiume Tigri. Dopo un secolo di schermaglie e inutili trattative, dopo furiosi combattimenti durati tre giorni, Lagash e il suo re Eannatum sconfissero Umma e celebrarono la vittoria erigendo a perenne ricordo la “Stele degli avvoltoi” in pietra calcarea, oggi conservata in frammenti nel Louvre di Parigi con scene…

14 Mag, 2025
Con il termine economia civile, Bruni e Zamagni intendono principalmente una prospettiva culturale di interpretazione dell'intera economia, alla base di una teoria economica di mercato fondata sui principi di reciprocità e fraternità.  Introduce un concetto di beni prodotti in particolare: quello dei cosiddetti beni relazionali, la cui utilità per il soggetto che li consuma dipende, oltre che dalle caratteristiche intrinseche e oggettive, dalle modalità di fruizione con altri soggetti. Al contempo, essa non può avvenire nemmeno secondo le modalità di fornitura d…

13 Mag, 2025
Il poeta tedesco Friedrich Hölderlin scrisse: “Ma dove è il pericolo, cresce anche ciò che salva”. E in effetti, un nuovo spirito cittadino europeo sta emergendo in tutto il continente. Lo abbiamo visto il 15 marzo 2025, da Roma a Tbilisi, a Budapest, Bucarest, Belgrado e in molte altre città d’Europa. Il sostegno all’integrazione europea è elevato, secondo l’ultimo Eurobarometro. È un sentimento popolare quello di difendere la pace, la democrazia e il multilateralismo, contro l’imperialismo, l’autoritarismo e le guerre commerciali, e sostenere la resistenza ucraina e l’ideale europeo…

12 Mag, 2025
Robcornelis Maria Huijben Uiben, sommozzatore olandese specializzato di 39 anni, è deceduto mentre stava lavorando al recupero dello yatch Bayesian –, nel corso di un’immersione. Sulle dinamiche della tragedia verificatasi nel pomeriggio del 9 maggio, naturalmente, sono in corso le indagini disposte dall’Autorità Giudiziaria di Termini Imerese (PA). I titoli dei giornali nazionali e locali hanno subito parlato di tragica fatalità, sconfinando fino al superstizioso: relitto maledetto e altre considerazioni del genere. Siamo rimasti tutti colpiti da questa ennesima tragedia sul lavoro, ch…

10 Mag, 2025
Nella prestigiosa sede della Borsa Merci di Arezzo si è svolto il Quarto Forum Acqua organizzato da Legambiente Toscana, appuntamento ormai diventato centrale nell’agenda regionale dedicata all’acqua, alla presenza, come sempre di molti studenti. Dopo i saluti del presidente della camera di commercio di Arezzo e di Fausto Ferruzza presidente Legambiente toscana, si sono svolte le diverse sessioni.  Si parte da qualche dato. Lo stato chimico delle acque superficiali in Toscana è buono per il 55%, bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, e dato comunque distante dall’obiettivo della dire…

9 Mag, 2025
Direbbe quasi tutto la scelta di Papa Robert Francis Prevost annunciata dal loggione di San Pietro di chiamarsi Leone. Come Leone XIII, 256º pontefice dal 20 febbraio 1878 al 20 luglio 1903, il Papa della dottrina sociale della Chiesa con l'enciclica Rerum Novarum del 1891, al tempo dell’inizio delle lotte di classe nella prima industrializzazione e dell’emersione della “questione operaia”, che aprì l’era dei diritti dei lavoratori, della giustizia sociale nell'avanzata del capitalismo industriale, sollecitando la formazione di associazioni sindacali operaie e per i datori di lavoro la necess…

8 Mag, 2025
Mentre propaganda l’intenzione di rilanciare il programma italiano per produrre energia dall’atomo, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha candidamente affermato di voler accantonare una progettualità che l’Italia sta portando avanti da tre lustri: quella del Deposito unico nazionale per i rifiuti radioattivi, l’unica infrastruttura davvero sensata sul fronte nucleare per il nostro Paese. «Stiamo studiando nuovi depositi di rifiuti radioattivi a bassa intensità. Abbiamo ormai scartato l’idea di un centro unico, perché è illogico a livello di efficienza, ma si può pensare di andare av…

7 Mag, 2025
Era il 1974 quando Frank Sherwood Rowland, lo scrupoloso docente di chimica dell’Università della California, e il suo assistente Mario Molina, ebbero la certezza di un disastro planetario in vista per gli effetti letali dello spietato assottigliamento dello strato di ozono sull’Antartide. Le loro ricerche erano giunte alla temibile conclusione della quasi irreversibilità dei danni per noi viventi prodotti dall’assenza di protezione dai raggi ultravioletti provenienti dal sole: ustioni, tumori della pelle, conseguenze per la salute dall’alterazione del sistema immunitario, l’invecchiamento cu…