Skip to main content

L' Editoriale


Archivio "L' Editoriale"

25 Ago, 2025
Un mare più caldo rilascia più vapore acqueo nell’atmosfera, e al contempo la fisica (con la legge di Clausius-Clapeyron) ci spiega che per ogni +1°C di aumento della temperatura, l'atmosfera può contenere circa il +7% di umidità in più. Significa che la probabilità di eventi meteo estremi come le alluvioni aumenta, in un Paese ancora impreparato ad affrontarle, come si è visto da ultimo col nubifragio che si è abbattuto sulla costa romagnola nel fine settimana. Il forte temporale – oltre 50mm di pioggia in sei ore nel riminese con picchi di 74,6 mm nella zona di Rim…

22 Ago, 2025
Dopo l’accordo politico raggiunto a fine luglio tra Donald Trump e Ursula von der Leyen sui dazi commerciali e gli impegni d’investimento – entrambi a solo vantaggio statunitense –, ieri la Casa Bianca e la Commissione europea hanno pubblicato una dichiarazione congiunta che suggella l’intesa introducendo dazi del 15% «per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell'Ue» (a fronte di uno 0,9% per le merci esportate dagli Usa in Ue) e non solo. Oltre all’ormai noto impegno ad acquistare «Gnl, petrolio e prodotti energetici nucleari dagli Stati Uniti per un v…

21 Ago, 2025
Dall’inizio della crisi del gas causata dall’invasione russa dell’Ucraina si parla sempre più spesso dell’aumento dei prezzi dell’energia elettrica, dell’importanza di aumentare la produzione di rinnovabili e della necessità di disaccoppiare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas. Vi è tuttavia un certo disaccordo sul come farlo, e spesso questi temi vengono trattati in maniera un po’ semplicistica. In primo luogo, perché si parla di disaccoppiamento tra prezzo dell’energia elettrica e prezzo del gas naturale? Perché questi sono tra loro legati a causa del meccanismo cosiddetto m…

20 Ago, 2025
Negli ultimi dieci giorni diverse regioni nel nord-ovest della Spagna – tra cui Castilla y León, Galizia, Asturie ed Estremadura – sono state pesantemente colpite dai recenti incendi, un’emergenza ancora in corso. Migliaia di residenti sono stati evacuati, collegamenti di trasporto come la linea ferroviaria Madrid-Galizia sono stati interrotti e molte strade sono rimaste chiuse, con impatti negativi rilevanti anche sulla qualità dell’aria anche al di là dei confini nazionali. «Le emissioni degli incendi in Spagna e Portogallo durante il mese di agosto sono state eccezionali – spiega Mark Par…

19 Ago, 2025
Dopo l’atteso vertice ad Anchorage, in Alaska, tra Donald Trump e Vladimir Putin e nonostante le dichiarazioni rilasciate nelle ore precedenti dal presidente americano, l’incontro si è concluso senza alcun accordo sull’Ucraina, anche se Trump, nel suo stile magniloquente, ha parlato di «progressi significativi»; ricordiamo per dovere di cronaca che i due leader non s’incontravano dal 2019, e il rinnovata legittimazione sul palcoscenico internazionale da parte dell’amministrazione Usa è semmai un successo per il presidente Putin. Autorevoli fonti americane lasciano chiaramente trasparire che…

18 Ago, 2025
Se avete appena fatto una passeggiata in spiaggia e l’avete vista rovinata da rifiuti in plastica, sappiate che c’è una buona notizia: c’è chi non va in vacanza e sta lavorando per risolvere il problema a livello globale. Dopodiché, sappiate anche che è ora arrivata un’altra notizia, tutt’altro che buona, che ridimensiona di molto la prima: i rappresentanti di 184 Paesi che si sono riuniti a Ginevra per mettere a punto un Trattato contro l’inquinamento da plastica, dopo 10 giorni di serrati negoziati, proposte e controproposte, entusiasmanti accelerazioni e brusche frenate, si sono salutati c…

16 Ago, 2025
Se perdete l’orientamento e avete bisogno di una favola vera, sui pascoli alle pendici settentrionali del grande massiccio della Maiella abruzzese, tra le meraviglie del Parco nazionale c’è l’orgoglioso comunello di Abbateggio. Per dimensione demografica è da fondo classifica, essendo il 258esimo dei 7.896 municipi italiani avendo appena 357 iscritti all’anagrafe, ma per strabordante senso civico e fierezza abruzzese è nel gruppo di testa. Del resto, nel suo Dna ci sono i tosti colonizzatori del tempo antichissimo, perlopiù pastori paleolitici che vivevano nelle funzionali e artistiche capan…

14 Ago, 2025
Dopo i due terremoti in due giorni arrivati a scuotere lo Stretto di Messina dopo il progetto del ponte approvato dal Cipess –  il cui costo è stimato ad almeno 13,5 miliardi di euro tutti a carico dello Stato, senza che sia neanche definito l’intero progetto esecutivo –, adesso è la siccità a porre nuovi interrogativi sull’opportunità di realizzare l’insostenibile infrastruttura voluta dal vicepremier Matteo Salvini. I cantieri del primo stralcio progettuale del ponte non possono partire senza l’acqua necessaria al funzionamento dei macchinari; per questo la so…