25 Ago, 2025
Dal Mare Adriatico a 28°C al temporale autorigenerante che si è abbattuta sulla costa romagnola. Pasini (Cnr): «Se non guardiamo alla crisi climatica di lungo periodo, questa si aggraverà e arriveremo a un punto in cui non riusciremo più a difenderci»
Un mare più caldo rilascia più vapore acqueo nell’atmosfera, e al contempo la fisica (con la legge di Clausius-Clapeyron) ci spiega che per ogni +1°C di aumento della temperatura, l'atmosfera può contenere circa il +7% di umidità in più. Significa che la probabilità di eventi meteo estremi come le alluvioni aumenta, in un Paese ancora impreparato ad affrontarle, come si è visto da ultimo col nubifragio che si è abbattuto sulla costa romagnola nel fine settimana.
Il forte temporale – oltre 50mm di pioggia in sei ore nel riminese con picchi di 74,6 mm nella zona di Rim…