Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

22 Gen, 2025
Il riscaldamento globale influisce sul bilancio energetico atmosferico e oceanico, modificando il ciclo dell’acqua sulla Terra. In questo contesto generale, spicca per criticità la regione mediterranea, che sempre più sta emergendo come una interessata da pesanti problematiche legate ai cambiamenti climatici. Sempre più indagini scientifiche stanno segnalando una diminuzione della ricarica delle falde acquifere e l’aumento della frequenza e della gravità della siccità negli ultimi decenni. Mentre gli impatti dei possibili scenari futuri sulle acque superficiali sono stati ampiamente studiati…

22 Gen, 2025
Amedei: «Il clima è cambiato, ora tocca a noi cambiare il nostro modo di vedere la crisi idrica»
Le piogge di questi giorni, nonostante siamo in pieno inverno, non sono sufficienti a farci superare la lunga siccità che ci ha investiti dalla scorsa primavera. Basta vedere i dati relativi alla diga di Occhito per rendersene conto.  Alla data odierna la diga, che ha una capacità totale pari a 333 milioni di mc di acqua, presenta una disponibilità idrica di 37.120.680 mc con un livello di 174,88 m/slm contro i 123.788.760 mc di acqua presenti nella diga il 21 gennaio 2024, con un livello di 123.788.760 m/sml. Tali dati sono chiari: continuano a scarseggiare le piogge e manca una ricari…

17 Gen, 2025
Ogni anno dal 1980 le aree colpite dalla crisi idrica sono aumentate in media di ulteriori cinquantamila chilometri quadrati. Il Wwf: «È sempre più urgente la necessità di aumentare gli obiettivi di riduzione delle emissioni»
I casi di siccità estrema diventeranno sempre più frequenti, gravi ed estesi. Fenomeni di crisi idrica pluriennali e persistenti sono stati registrati in numero maggiore rispetto alla media storica a partire dal 1980 e ora da uno studio quarantennale emerge una conferma tanto lineare quanto allarmante: con l’innalzamento della temperatura media globale, la situazione continuerà a peggiorare. A portare avanti le analisi è un gruppo di studiosi dello Swiss federal institute for forest, snow, and landscape research (Wsl) che hanno mappato per la prima volta a livello globale il fenomeno delle «…

17 Gen, 2025
Nonostante recenti precipitazioni, l’Osservatorio dell’Associazione dei consorzi di bonifica segnala calo dei livelli idrometrici su scala nazionale e situazione preoccupante soprattutto nel Mezzogiorno dopo perduranti mesi di siccità
Dopo il preoccupante dato sulle nevicate fornito dalla Fondazione Cima, che ha segnalato -63% di equivalente idrico nivale anche nel primo bollettino invernale, a evidenziare «preoccupazioni per il futuro» nonostante recenti precipitazioni c’è il nuovo monitoraggio realizzato dall’Anbi. «La situazione registra un incoraggiante miglioramento, ma non cessano le preoccupazioni per il futuro, a causa dell'insufficiente presenza di bacini per la raccolta delle acque, ma soprattutto perché in alcune regioni dell'Italia meridionale lo stato delle riserve idriche è ancora ben lontano dal recuper…

16 Gen, 2025
Mancanza di precipitazioni sulle Alpi e temperature alte sugli Appennini. A meno di svolte importanti nei prossimi mesi, ci saranno ripercussioni sulla disponibilità idrica dei bacini fluviali e rischio siccità quest’estate
Già il bollettino diffuso a dicembre aveva destato preoccupazione, segnalando un deficit di equivalente idrico nivale che si assesta a –63%. Dopo settimane di attesa, le prime nevicate hanno infatti iniziato a farsi vedere nel pieno della stagione autunnale, ma non in modo soddisfacente: monitorare i dati della neve durante l’inverno è cruciale per una stima delle risorse idriche che saranno disponibili nei mesi primaverili ed estivi. E ora, passato un mese da quel monitoraggio, la speranza di vedere incrementate le precipitazioni in alta quota nelle settimane a ridos…

15 Gen, 2025
A Montecatini Terme, Acque utilizza il carico idraulico del torrente Nievole per generare energia pulita
Una turbina per creare energia pulita presso una centrale idrica. Eccola l’idea. Sfruttare il carico idraulico di un impianto di potabilizzazione per ottenere energia sostenibile. Con questo obiettivo, Acque ha realizzato una turbina idroelettrica presso la centrale di Vico, nel comune di Montecatini Terme. Si tratta di una “prima volta” per il gestore idrico del Basso Valdarno e della Valdinievole, nell’ambito di una serie di interventi volti alla riduzione dei consumi energetici e all’incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili, in linea con le strategie di transizione energetica. Attivat…

14 Gen, 2025
La collaborazione per rafforzare la difesa del suolo, valorizzare il ruolo delle bonifiche e favorire le misure sulla sostenibilità
Migliorare la gestione delle risorse idriche, rafforzare la difesa del suolo, incrementare la manutenzione del territorio, valorizzare il ruolo delle bonifiche e più in generale favorire le misure sulla sostenibilità ambientale. È per il perseguimento di questi obiettivi che il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e l’Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi) hanno sottoscritto oggi un accordo interistituzionale. In particolare, come spiega una nota del Cnel, la collaborazione è volta a «favorire una maggiore con…

9 Gen, 2025
A Milano, febbraio e marzo hanno cumulato complessivamente 420 mm, un valore record per una serie storica che parte dal 1764
Secondo i dati messi in fila dal servizio meteorologico di Arpa Lombardia, nella regione quello che si è appena concluso è stato un anno di eventi molto significativi: alluvioni, picchi di caldo e abbondanti nevicate. In particolare, il 2024 è stato per la Lombardia un anno tra i più caldi e piovosi dal 1991: al terzo posto per le temperature, al secondo per le precipitazioni. Le precipitazioni complessive del 2024 mostrano un’anomalia del +47% rispetto alla media climatologica 1991-2020, con picchi del +58% a Milano e Mantova. La fase più piovosa si è concentrata tra la fine dell’inverno e…