16 Dic, 2024
Si tratta di un arretramento di 3,4 chilometri rispetto al 1860. Greenpeace: «Un’immagine concreta degli effetti disastrosi del riscaldamento globale»
Sul Monte Rosa si scioglie il ghiacciaio del Lys, già perso un terzo della superficie
Si è conclusa la spedizione condotta da Greenpeace insieme al Comitato glaciologico italiano (Cgi) sul Monte Rosa, ma non porta con sé buone notizie: il ghiacciaio del Lys, uno dei più importanti della Valle d’Aosta, continua a ritirarsi a ritmi allarmanti. Nel 2024 ha registrato una riduzione del 33% della sua superficie, con un arretramento di 3,4 chilometri, rispetto al 1860.
Si tratta di un quadro in preoccupante accelerazione: tra il 1925 e il 2008 è scomparsa completamente la parte meridionale della lingua del ghiacciaio, che misurava fino a 90 metri di spessore. In totale, si stima ch…