Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

20 Dic, 2024
I dati dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche: carenza di piogge a novembre, tendenza simile al complicato 2022. Il presidente dell’Associazione dei consorzi di bonifica, Vincenzi: «Se il trend meteorologico dovesse persistere, avremo di che rimpiangere la tanta acqua rilasciata a mare per assenza di bacini destinati alla raccolta»
Sta piovendo in diverse città italiane, ma si torna a parlare di siccità: torna in pericolo il Nord mentre resta l’emergenza al Sud. Se dal punto di vista idrico qualche notizia confortante è arrivata da Basilicata e Sicilia, su gran parte della Penisola la carenza di piogge a novembre (mese fondamentale per la ricarica degli acquiferi) riaccende le preoccupazioni per un ritorno della siccità in quelle zone dell'Italia settentrionale, che quest'anno hanno beneficiato di precipitazioni abbondanti, spesso sotto forma di dannosi nubifragi. A fornire un quadro della situazione è il report settima…

18 Dic, 2024
I Consorzi di bonifica si sono già mossi in ambito europeo. «Nel decreto giacente presso il Mase ci sono elementi che possono causare danni economici per i comparti agricoli e la gestione dei territori da noi operata»
«La bozza di decreto del Presidente della Repubblica sul Regolamento per il riutilizzo delle acque reflue affinate, predisposta dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, introduce elementi ostativi all'uso da parte dei Consorzi di bonifica». A scriverlo è il presidente Anbi, Francesco Vincenzi, che prosegue: «Le osservazioni, portate attraverso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria all'attenzione del tavolo tecnico del Mase, sono state discusse ed in parte accolte. Ciononostante, la versione del dpr uscita dalla consultazione pubblica ed…

16 Dic, 2024
Si tratta di un arretramento di 3,4 chilometri rispetto al 1860. Greenpeace: «Un’immagine concreta degli effetti disastrosi del riscaldamento globale»
Si è conclusa la spedizione condotta da Greenpeace insieme al Comitato glaciologico italiano (Cgi) sul Monte Rosa, ma non porta con sé buone notizie: il ghiacciaio del Lys, uno dei più importanti della Valle d’Aosta, continua a ritirarsi a ritmi allarmanti. Nel 2024 ha registrato una riduzione del 33% della sua superficie, con un arretramento di 3,4 chilometri, rispetto al 1860. Si tratta di un quadro in preoccupante accelerazione: tra il 1925 e il 2008 è scomparsa completamente la parte meridionale della lingua del ghiacciaio, che misurava fino a 90 metri di spessore. In totale, si stima ch…

13 Dic, 2024
A novembre temperature generalmente inferiori alla media dell’ultimo decennio, ma c’è stata scarsità di precipitazioni su quasi tutto il territorio italiano e specialmente sulle Alpi
Dicembre segna il ritorno dell’appuntamento mensile con il monitoraggio della risorsa idrica nivale di Fondazione Cima. E anche se le montagne hanno finalmente accolto le prime nevicate, ci viene comunicato, la stagione inizia con un deficit di equivalente idrico nivale che si assesta a –63%. Dopo settimane di attesa, le prime nevicate hanno infatti iniziato a farsi vedere, portando sollievo in alcune regioni e lasciandone invece altre in deficit. Monitorare i dati della neve durante l’inverno è cruciale per una stima delle risorse idriche che saranno disponibili nei mesi primaveri…

11 Dic, 2024
L’iniziativa dell’Autorità di bacino dell’Appennino centrale, che ha individuato 15 misure che consentiranno di ridurre la pressione di oltre 5 milioni di metri cubi l’anno
Con l’obiettivo di tutelare le risorse idriche e proteggere gli ecosistemi dei laghi di Albano e Nemi, di ridurre le perdite e di migliorare l’efficienza delle infrastrutture idriche del territorio, l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appenino centrale (Aubac) nel gennaio di quest’anno ha istituto il Tavolo tecnico per i laghi di Albano e Nemi. I primi risultati dell’iniziativa e il Piano di interventi sono stati presentati oggi in conferenza stampa. Nel corso dell’incontro, sono stati delineati lo scenario generale del distretto idrografico e le problematiche conseguenti l’aumento delle t…

6 Dic, 2024
Le proposte per rispondere alla sfida, dall’efficientamento delle infrastrutture alla digitalizzazione della rete, dalla depurazione al miglioramento delle tecniche di irrigazione
L’Italia, all’interno dell’Unione europea, è la quarta nazione per stress idrico, ovvero il rapporto tra prelievi idrici totali e la disponibilità di acqua superficiale e sotterranea. Peggio di noi stanno soltanto Belgio, Grecia e Spagna. Non solo. Siamo addirittura il primo Paese in Ue per perdite economiche legate all’alterazione del clima. Entrambi i dati sono emersi nell’ambito di un incontro svolto ieri presso Palazzo Altieri con il titolo "L’acqua: risorsa strategica", organizzato in occasione del Consiglio di indirizzo del Registro Italiano Navale - ente privato senza fini di lucr…

5 Dic, 2024
«Che il clima sia cambiato, non vi è alcun dubbio, resta però da cambiare il nostro modo di 'sfruttare' le risorse naturali in modo da preservarle»
La Puglia è in riserva idrica, tanto che lo stesso Acquedotto Pugliese è intervenuto con una campagna pubblicitaria per sensibilizzare ad usare con cura l'acqua. La disponibilità idrica della Diga di Occhito alla data del 22 novembre u.s. parla chiaro; solo 28.770.720 mc contro i 106.870.820 mc dello stesso giorno del 2023, circa il 75% in meno rispetto allo scorso.  Siamo ben al di sotto del livello del 'Volume morto' dell'invaso fissato a 40 milioni di metri cubi. E la situazione non è certo migliore con gli altri invasi. Una crisi idrica perdurante che condiziona ogni settore ec…

29 Nov, 2024
A dare la comunicazione la stessa “Siciliacque”. Invito ai sindaci di adottare un’ordinanza col divieto di potabilità «fino al superamento della non conformità segnalata»
Dopo la notizia che da lunedì 250 mila abitanti di Palermo avranno l’acqua corrente razionata, dalla Sicilia arriva un’altra brutta storia riguardante il rifornimento idrico riservato alla cittadinanza. In 15 Comuni della provincia di Trapani serviti per la fornitura d'acqua dalla società 'Siciliacque Spa' c'è allarme salmonella. Ieri sera l'Asp Trapani ha diramato una nota «urgentissima» per avvisare i sindaci dei 15 Comuni di limitare l'uso dell'acqua della rete idrica comunale. È stata la stessa 'Siciliacque' a comunicare la presenza di salmonella nella rete di distribuzione. &…