
Chimica verde, ecco 20 borse di studio per giovani laureati

Nell’ambito dell’iniziativa “Cluster Chimica Verde – SPRING”, Novamont S.p.A, azienda leader nella produzione di materie plastiche biodegradabili da fonte rinnovabile, è assegnataria di due progetti di formazione. L’impresa cerca venti giovani laureati con l’obiettivo di formare ricercatori e ricercatrici altamente qualificati.
Nel primo caso il target è quello di promuovere lo sviluppo di nuovi processi per la produzione di biochemicals, intermedi chimici ed energia ad elevato valore aggiunto da materie prime da fonte rinnovabile e di sviluppare nuove figure professionali in grado di operare all’interno delle funzioni di R&S, pianificazione strategica, ingegneria e produzione di bioraffinerie integrate per la produzione di chemicals ad elevato valore aggiunto.
Per il progetto di formazione Bioraffineria di III generazione integrata nel territorio i requisiti essenziali sono:
- età massima 34 anni
- laurea in Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria dei materiali, Chimica, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche, Biotecnologie e Scienze Agrarie
- conoscenza scritta e parlata della lingua inglese
- conoscenza ed uso di sistemi informatici
- corsi di specializzazione già effettuati
- esperienze di ricerca effettuate in laboratori di ricerca universitaria e/o industriale.
- 6 chimici organici con laurea specialistica
- 1 chimico organico con laurea triennale
- 1 tecnologo
- 1 chimico fisico
- 1 agronomo
- età massima 34 anni
- laurea in Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria dei materiali, Ingegneria Chimica, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche e Biotecnologie
- conoscenza scritta e parlata della lingua inglese
- conoscenza ed uso di sistemi informatici
- corsi di specializzazione già effettuati
- esperienze di ricerca effettuate in laboratori di ricerca universitaria e/o industriale.
- 1 ingegnere chimico
- 1 laureato in scienze biologiche
- 2 biotecnologi
- 1 ingegnere dei materiali
- 1 chimico organico con laurea triennale
- 2 chimici organici con laurea specialistica
- 1 chimico analitico
- 1 tecnologo
La formazione è operata in collaborazione con primarie realtà pubbliche di ricerca e durante il periodo di formazione saranno previsti moduli formativi in collaborazione e/o presso tali strutture. I curricula, corredati da breve riassunto della tesi e l’elenco degli esami sostenuti con la votazione riportata, dovranno pervenire entro il 04/04/2014 con indicato per quale profilo ci si candida.
