Skip to main content

Il messaggio di Irina Bokova, direttrice generale dell'Unesco

«Riprendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. Sono le nostre armi più potenti»

Oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore
 |  Approfondimenti

La storia della parola scritta è la storia dell'umanità. Il potere dei libri per avanzare nella realizzazione individuale e nel creare il cambiamento sociale è ineguagliabile. Intimi e tuttavia profondamente sociali, i  libri forniscono forme di vasta portata di dialogo tra individui, all'interno delle comunità e nel tempo.

Come ha detto nel suo discorso alle Nazioni Unite Malala Yousafzai, la studentessa pakistana che ha subito un attentato dai talebani per aver frequentato le lezioni a scuola: «Riprendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. Sono le nostre armi più potenti».

Nella Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, l’Unesco invita tutte le donne e gli uomini a stringersi attorno ai libri e a tutti coloro che scrivono e producono libri. Questo è un giorno per celebrare i libri come l'incarnazione della creatività umana e la voglia di condividere idee e conoscenze, per ispirare la comprensione e la tolleranza.

I libri non sono immuni da un mondo in cambiamento, incarnato dall’avvento di formati digitali e dalla volontà ad aprire di licenza sul diritto d’autore per la condivisione delle conoscenze.

Ciò significa più incertezza, ma anche nuove opportunità - anche per modelli di business innovativi nel mondo dell'editoria. Il cambiamento sta sollevando domande taglienti sulla definizione di libro e il significato della paternità nell'era digitale. L’Unesco sta conducendo la frontiera dei nuovi dibattiti sulla dematerializzazione dei libri e sui diritti degli autori.

Per difendere i diritti d'autore e l’accesso aperto, l'Unesco crede nella creatività, la diversità e la parità di accesso alla conoscenza. Lavoriamo su tutta la linea - dalle Città Creative di Literature network per promuovere l'alfabetizzazione e il mobile learning fino all’avanzamento dell’accesso libero alle conoscenze scientifiche e alle risorse educative. Ad esempio, in collaborazione con Nokia e Worldreader, l'Unesco sta cercando di sfruttare la tecnologia mobile per sostenere l'alfabetizzazione. A tal fine, il 23 aprile, rilasceremo una nuova pubblicazione: Lettura nell'era mobile.

Nello stesso spirito Port Harcourt, in Nigeria, è stata nominata la Capitale mondiale del libro 2014 a causa della qualità del suo programma, e in particolare per la sua attenzione ai giovani e all'impatto che avranno sul miglioramento della cultura della Nigeria i libri, la lettura, la scrittura e le pubblicazioni, migliorando il tasso di alfabetizzazione. Prendendo piede con la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, quest’iniziativa è sostenuta dall'Unesco, insieme all’International Publishers Association, l’International Booksellers Federation and l’International Federation of Library Associations and Institutions.

Con tutto questo, il nostro obiettivo è chiaro. Incoraggiare gli autori e gli artisti, e garantire che le donne e gli uomini beneficino dell’alfabetizzazione in formati accessibili, perché i libri rappresentano le nostre forze più potenti per l’eliminazione della povertà e per la costruzione della pace.

di Irina Bokova, direttrice generale dell'Unesco

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.