Skip to main content

Lo straordinario progetto di un designer italiano e di uno storico dell’arte

La storia della cultura umana (e delle sue migrazioni) in 5 minuti [VIDEO]

L’ascesa e la caduta di centri culturali vista con le nascite e le morti dei più grandi della storia
 |  Approfondimenti

La storia della cultura umana riassunta mostrando i luoghi di nascita e di morte dei personaggi che più hanno contribuito a darle forma nel corso dei secoli. L’idea di Nature, racchiusa in video, conferma come – almeno fino a una certa epoca – tutte le strade portavano davvero a Roma. L'animazione, in 5 minuti, va però oltre e fornisce una nuova visione dei movimenti migratori dell’umanità negli ultimi 2600 anni.

Maximilian Schich (uno storico dell'arte all’università del Texas a Dallas) e il suo team  - in collaborazione con designer italiano, Mauro Martino, che è appunto emigrato per lavorare altrove – hanno utilizzato Freebase di Google, per trovare 120.000 persone con una vita abbastanza notevole per il grande pubblico le quali siano stati registrati i dati di nascita e di morte. Un elenco che va da Solone, il legislatore e poeta greco nato nel 637 AC ad Atene, e morto nel 557 AC a Cipro, fino a Jett Travolta, il figlio di John Travolta, nato nel 1992 a Los Angeles e morto nel 2009 alle Bahamas.

I ricercatori hanno utilizzato i dati per realizzare un filmato che inizia nel 600 AC e  termina nel 2012, nel quale su una mappa del mondo appare il luogo di nascita di ogni persona come un punto blu e quello della loro morte come un punto rosso. Il risultato è un modo per visualizzare la storia tramite un processo di contaminazione culturale: una città diventa più importante per le persone che emigrano, vivono ed esercitano lì la propria arte.

L'animazione mostra qualcosa che conoscevamo già: Roma è stata per secoli il centro più importante per la cultura del mondo per poi passare il testimone a Parigi, poi rapidamente superata prima da Los Angeles e poi da New York. Le immagini permettono confronti precisi, e i dati suggeriscono che Parigi abbia superato Roma come centro culturale nel 1789.

Il team di Schich ha analizzato i dati anche con  Google Ngram Viewer,  che mostra quanto spesso certe frasi o parole vengono utilizzate in letteratura in un dato momento, un’indicazione degli argomenti che hanno realmente interessato le persone; i ricercatori hanno così utilizzato i dati Ngram per identificare gli eventi che potrebbero suggerire l’ascesa o la caduta di un hub culturale.

Portando avanti anche un esperimento di diversa natura, utilizzando i dati provenienti da diverse fonti sulle nascite e morti di 150.000 artisti. Cosa che, ad esempio, ha rivelato che durante la rivoluzione francese, un vero spartiacque della cultura mondiale, sono morti più architetti che artisti.

«Gli storici tendono a concentrarsi su aree altamente specializzate - spiega Schich a Nature – Ma i nostri dati permettono loro di vedere le correlazioni inattese tra eventi oscuri, mai considerati storicamente importanti, e gli spostamenti dati dalla migrazione».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.