Skip to main content

Terremoti in Italia, spesso si muore solo per ignoranza

 |  Approfondimenti

La differenza tra vivere e morire in caso di terremoti, spesso la fa la conoscenza di alcune regole quasi elementari, ma che non tutti conoscono. «Mettersi sotto ad un tavolo , individuare le travi della casa e mettersi all’incrocio tra il pilastro e la trave , non usare mai l’ascensore se si abita ai piani alti, aspettare la fine della scossa e solo dopo recarsi all’aperto , staccare acqua , luce e gas. Queste sono solo alcune delle azioni che il cittadino comune deve attuare in caso di terremoto. In Italia purtroppo , gli ultimi eventi , ci dicono che spesso , forse sempre , in emergenza il cittadino adotta  azioni completamente sbagliate , anzi letali». Lo ha detto Michele Orifici , Coordinatore della Commissione Protezione Civile del Consiglio Nazionale dei Geologi nel giorno in cui l’Italia ricorda i 30.000 morti del terremoto di Avezzano  del 13 Gennaio 1915. Nel 2015 però parte un grande Piano  per la prevenzione nelle scuole grazie al Concorso Nazionale ideato e realizzato dall’Associazione Vittime Universitarie del Sisma de L’Aquila (AVUS) , Consiglio Nazionale dei Geologi , Fondazione Centro Studi del CNG . “Premio Avus per San Giuliano di Puglia” così si chiama il Concorso , ideato dai genitori degli studenti morti a L’Aquila ma in ricordo dei 27 bambini che persero la vita  nel paese molisano,  aperto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado d’Italia è stato lanciato da due luoghi fortemente simbolici quali l’Irpinia e proprio San Giuliano di Puglia .

«Il Concorso sta registrando molte adesioni e ben presto la politica dovrà prendere atto della necessità  – ha proseguito Orifici – dell’importanza di avere l’insegnamento delle Geoscienze in tutte le scuole . Siamo dinanzi ad un progetto innovativo che metterà , per la prima volta , in rete le scuole italiane sul campo della prevenzione. Con questo concorso porteremo la Geologia e le Scienze della Terra in tutte le scuole italiane e lo faremo con un equipe altamente qualificata di geologi pronti ad educare i ragazzi alla gestione dei rischi . Attraverso i bambini  arriveremo ai genitori . Distribuiremo nelle scuole un kit di materiale didattico , divulgativo ed informativo comprensivo di filmati e testi di geoescienze appositamente scritti con il linguaggio dei bambini e dei ragazzi . Ma gli studenti dovranno collaborare . Ed ecco che nelle scuole primarie , attraverso fumetti e disegni realizzati dai bambini si racconterà la naturale evoluzione del pianeta Terra e la possibile convivenza dell’uomo con i suoi cambiamenti, mentre i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado potranno liberare la loro fantasia realizzando   cortometraggi o  videoclip . Una commissione valuterà i loro operati . Gli studenti verranno premiati con l’opportunità di essere geologi per un giorno e la scuola vincerà un bonus da investire in materiale didattico dedicato alle geoscienze».

Geologia nelle scuole ed a tutto campo  e molti sono gli istituti scolastici che stanno aderendo . Lo si potrà fare entro il 31 Gennaio .  L’iniziativa è stata possibile grazie all’Associazione Vittime Universitarie del Sisma de L’Aquila , istituita dai genitori degli studenti “caduti” nel  terremoto del 6 Aprile 2009 . «Oggi andiamo nelle scuole primarie e secondarie di primo grado ma anche nelle Università  - ha detto Sergio Bianchi, Presidente AVUS , papà di Nicola - rivolgendoci ai giovani. L’obiettivo è quello di aumentare in ogni persona la percezione dei rischi naturali. Dal sacrificio dei nostri ragazzi  e dei loro sogni infranti la notte del 6 aprile 2009 vogliamo che nasca una nuova concezione della prevenzione. Ci rivolgiamo ai giovani, professionisti e governanti di domani, affinché dal loro sapere non vengano più ripetuti gli errori del passato».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.