Skip to main content

Oms, ancora oggi 17.000 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno

Morti che si sarebbero potute evitare con un semplice antibiotico o l’adeguata assistenza durante il parto
 |  Approfondimenti

Ogni giorno 17.000 bambini sotto i 5 anni muoiono; quasi la metà di loro sono appesa nati. Questi i dati, tristemente noti, di morti che si sarebbero potute evitare con un semplice antibiotico o l’adeguata assistenza durante il parto.

Uno degli strumenti più importanti per combattere la mortalità infantile resta la volontà politica a garantire un'assistenza sanitaria di base alle popolazioni vulnerabili. Paesi come l'India e il Brasile, con forti disparità economiche, stanno infatti affrontando le diseguaglianze e hanno istituito programmi speciali per offrire cure essenziali gratuite a donne incinte, neonati e bambini piccoli con un impatto notevole sul tasso di mortalità infantile. Ad esempio, in Brasile il tasso di mortalità, dal  1990 al 2007, si è più che dimezzato; mentre in India, nello stesso periodo, la mortalità infantile - sotto i 5 anni - è scesa del 54,4%.

E se un bambino in Angola ha 84 probabilità in più di morire prima dei 5 anni rispetto ad un bambino nato in Lussemburgo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo non è un problema solo dei paesi poveri. «La vita di ogni bambino è preziosa. Eppure oggi, la sua possibilità di sopravvivere dipende quasi interamente dalla fortuna: il luogo in cui è nato, il reddito ed il livello di istruzione dei genitori, oltre ai fattori sociali e ambientali che hanno un impatto diretto sulla salute», dichiara Flavia Bustreo, vicedirettore generale per la Salute della famiglia, delle donne e dei bambini presso l’OMS.

Ciò significa che, nonostante i progressi compiuti, ancora troppi bambini continuano a morire perché sono esclusi dai servizi sanitari di base. «Abbiamo bisogno di fare un passo in più – continua Flavia Bustreo – verso una seria formazione professionale del personale sanitario nei paesi più disagiati per garantire assistenza sanitaria e rendere più accessibili i farmaci grazie anche ad un forte impegno politico».

Molte morti neonatali possono, ad esempio, essere prevenute grazie alla presenza di personale formato per assistere al parto e al post-parto, che sappia trasferire alla neo-mamma  anche le regole più semplici, ma importanti, per la salute del bambino: dal contatto corpo a corpo tra madre e figlio, all'allattamento esclusivo al seno, che rimane l'intervento più efficace negli ambienti ad alta mortalità. La presenza di operatori sanitari qualificati è poi fondamentale per fornire assistenza anche durante la settimana dopo il parto, quando avviene oltre il 40% delle morti infantili.

L'assistenza a domicilio è un’altra chiave strategica per combattere la mortalità infantile raggiungendo le aree più remote e rendendo le cure più facilmente disponibili anche attraverso la formazione dei membri delle comunità locali che possono così, a loro volta, curare le malattie più comuni dell'infanzia. Altro fattore determinante è rendere accessibili le terapie ed i medicinali più appropriati come, ad esempio, gli antibiotici per evitare così morti dovute a malattie come la polmonite: obiettivo da raggiungere anche attraverso la rimozione di quegli ostacoli giuridici che impediscono agli operatori sanitari di somministrare farmaci e antibiotici.

«Di recente sono stata a New York  - racconta Flavia Bustreo  - dove il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-Moon  ha convocato i leader mondiali per impegnarsi in una strategia per le donne, la salute dei bambini e degli adolescenti. Ban Ki-Moon spinge la leadership globale a questo approccio per mirare a salvare vite umane attraverso un focus sull’equità e i diritti umani. Approccio, quest’ultimo, che servirà da programma per l'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile da adottare in occasione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York nel mese di settembre».

Secondo OMS, nel cammino per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, la comunità globale ha l’opportunità di lavorare unita per colmare i gap creati dalle disuguaglianze sociali e creare le condizioni per un futuro sostenibile, e in salute, per ogni neonato, bambino o persona, indipendentemente dal luogo in cui nasce e vive. E’ necessario un sostegno politico che impegni risorse per questo piano di sviluppo, non dimenticando che i minori non sono solo oggetto di attenzioni e cure, ma persone che hanno pieni diritti a vivere nel miglior modo possibile.

di OMS

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.