Skip to main content

Aperte le selezioni per i volontari 2015

Festambiente 2015 si presenta con il nuovo manifesto

Agricoltura e alimentazione di qualità, clima e legalità: queste le tematiche della XXVIIesima edizione
 |  Approfondimenti

Festambiente si presenta ufficialmente con il nuovo manifesto che illustra graficamente la XXVIIesima edizione della festa, al via venerdì 7 fino a domenica 16 agosto. Un manifesto estivo, colorato e pieno di significato, che ripercorre con strisce di colore e simboli schematizzati quelle che sono le tre tematiche del 2015: agricoltura e alimentazione di qualità, cambiamenti climatici e abbattimento delle emissioni e azioni contro le mafie e l’illegalità. A porgerle al pubblico una mano che rappresenta la parte associativa del pianeta.

«Le tematiche di questa edizione della festa – ha spiegato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente - sono gli stessi che abbiamo portato in giro per l’Italia anche attraverso il Treno verde, che ha visto gli Ambasciatori del territorio (aziende agricole che rappresentano a pieno titolo la nostra idea di agricoltura contro gli ogm e alle multinazionali del cibo) come veri e propri protagonisti nelle diverse tappe della storica campagna di Legambiente, e nell’edizione speciale di FestambientExpo a Milano, all’interno di Expo. L’elemento che però rimane fondante e caratterizzante è rappresentato dall’atmosfera che si respira, basata sul volontariato e il coinvolgimento dei cittadini, attraverso la partecipazione attiva di tanti giovani e famiglie che toccano con mano la cittadella ecologica e solidale che propone impegno civile e stili di vita più sostenibili senza perdere di vista l’importanza dell’allegria e della condivisione».

E proprio il volontariato sarà anche quest’anno fondamentale per continuare a sostenere un festival che è ormai un punto di riferimento non solo per il territorio provinciale ma per tutta la Toscana e la penisola. Sono infatti aperte le iscrizioni per i volontari 2015, che riceveranno la t-shirt di Festambiente e si potranno unire alla festa per un minimo di due giorni. Un’esperienza di crescita, e formazione, non solo culturale ma anche sociale.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.