Skip to main content

Dire e fare, arrivano gli stati generali della cultura della Toscana

Torna (e si rinnova) la storica iniziativa di Anci e Regione. Si parte da Siena lunedì 22
 |  Approfondimenti

Che per un territorio la cultura sia un valore aggiunto cui potersi aggrappare, anche sul piano economico, in teoria è un dato ormai scontato. Autorevoli rapporti, come quello recentemente diffuso da Symbola e Unioncamere, rammentano ogni anno a quanto ammonti, questo valore aggiunto: miliardi di euro, e una ritrovata vitalità per le realtà locali. Nella pratica, invece, la cultura rimane spesso una voce di bilancio da tagliare.

Chi amministra un Comune oggi si trova spesso di fronte a due possibili strade: investire in cultura con la speranza che possa rappresentare domani un volano economico, oppure attingere nell’immediato a quel capitolo di bilancio per trarne risorse da dedicare a partite più urgenti. In molti casi la decisione è dettata da scelte ideologiche o dall’impellenza di fornire risposte rapide in tempi stretti. Per questo il ritorno di "Dire e fare", la storica iniziativa organizzata ogni anno da Anci Toscana in collaborazione con la Regione sui temi dell'innovazione e della buone pratiche della Pubblica amministrazione, rappresenta quest’anno in particolare un’utilissima occasione per prendersi del tempo e riflettere: sarà la cultura il primo tema di questa nuova stagione 2015, che abbandona la forma prettamente espositiva scelta in passato per approdare ad un nuovissimo inedito format: 5 appuntamenti in 5 città su 5 temi specifici, a cui dedicare una intera giornata di lavori animata da convegni, seminari, tavoli di approfondimento.

La prima giornata si terrà a Siena lunedì prossimo; poi sarà la volta dell'Innovazione a Pisa (21 luglio), Sanità e Welfare ad Arezzo (18 settembre), Governo del territorio a Scandicci (22 ottobre) e Scuola a Firenze (23 novembre).

«Una formula 'itinerante' e articolata che senz'altro riuscirà a fornire stimoli e sollecitazioni in tema di buone pratiche della pubblica amministrazione, in un momento importante come quello attuale di inizio di una nuova legislatura regionale – sottolinea il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi – La giornata di contributi e riflessioni intorno al tema della cultura darà risultati interessanti che potranno ispirare nuove voci dell'agenda politico–istituzionale nazionale e regionale in un settore importante per la Toscana. E lo stesso vale per gli altri 4 appuntamenti, da cui ci aspettiamo indicazioni importanti per il lavoro che ci attende nei prossimi 5 anni».

Per l'appuntamento senese (in allegato il programma dettagliato di "Dire e fare") la sede prescelta è quella splendida di Santa Maria della Scala, dove sarà una sorta di "stati generali della Cultura della Toscana", che coinvolgeranno gli amministratori, rappresentanti istituzionali nazionali e regionali del mondo della cultura, di enti e associazioni private che producono e vivono di cultura, di fondazioni bancarie e di cooperative che erogano finanziamenti. Tra i relatori, sottolineiamo con orgoglio la presenza di Simone Borgesi, economista dell’università di Siena e storica firma del nostro think tank Ecoquadro. Borghesi introdurrà il dibattito alla sessione Nuove modalità di rapporto pubblico/privato: l’impresa culturale, dedicata al fundraising, il crowdfunding e i nuovi orizzonti di finanziamento, spaziando dal ruolo delle start up a quello delle Fondazioni bancarie, analizzando le reti possibili e le filiere virtuose.

Più in generale a Siena i lavori di "Dire e fare", come quelli delle altre giornate previste, saranno organizzati in tre sezioni: un'introduzione generale in cui saranno presentati i quesiti e il contesto generale, cinque tavoli paralleli di approfondimento ed infine la sessione plenaria in cui verranno riportati e discussi i documenti di sintesi dei tavoli, che saranno articolati in cinque sezioni: "Mecenate" su Nuove modalità di rapporto pubblico/privato e l'impresa culturale; "Fahrenheit" su Archivi e biblioteche; "Stendhal" su Musei e parchi archeologici; "Polvere di Stelle" su Contenitori e contenuti della produzione artistica e culturale, cinema, teatri e arti dello Spettacolo; "Camera con vista" su Promozione e accoglienza, le possibilità nel ‘post Province' ed il superamento dei confini regionali.

Con queste cinque giornate monografiche, "Dire e fare" si trasforma dunque in una manifestazione diffusa, che potrà coinvolgere tutto il territorio regionale dando massimo rilievo al dibattito sui temi principali dell'agenda politico–istituzionale nazionale e regionale sui temi che caratterizzano la vita sociale di una comunità.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.