Skip to main content

All’università di Siena parte la terza edizione del corso in "Sostenibilità"

Le lezioni aperte a tutti dall’11 marzo al Santa Chiara Lab: come partecipare
 |  Approfondimenti

Gli inquinanti emergenti, la definizione dei “planetary boundaries”, la gestione delle risorse idriche, ma anche la sostenibilità nelle Costituzioni dei vari paesi e nei diritti umani: sono tanti e attuali i temi che saranno affrontati quest’anno nell’insegnamento interdisciplinare in “Sostenibilità” dell’Università di Siena, aperto agli studenti di tutti i corsi di studio e al pubblico esterno.

Giunto alla terza edizione, il corso prenderà il via il prossimo 11 marzo presso il Santa Chiara Lab, nuovo laboratorio di innovazione dell’Ateneo, con l’obiettivo di fornire a tutti gli interessati delle solide basi in un’ottica mutidisciplinare su un tema tanto complesso quanto attuale.

L’insegnamento “Sostenibilità” è strutturato infatti in 24 lezioni frontali, nelle quali, da marzo a giugno 2016, esperti delle varie discipline affronteranno i principali temi relativi alla sostenibilità in tutte le su sfaccettature, dall’analisi degli aspetti di base legati all’ambiente e all’economia, agli aspetti sociali e giuridico-istituzionali, per proseguire con approfondimenti tematici pratici e di attualità.

Il corso si inserisce nell'ambito del forte impegno dell'Ateneo senese nell’ambito della sostenibilità, inserita tra le priorità strategiche nel piano di programmazione delle attività di didattica e di ricerca. Docente responsabile del corso è Simone Bastianoni, docente del dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente. Tutte le informazioni sull’insegnamento sono disponibili on line all’indirizzo http://goo.gl/lP8E3d. Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.