Skip to main content

Terremoto in Ecuador, in crescita il numero di vittime e sfollati: ecco come aiutare

 |  Approfondimenti

I danni registrati fino ad ora in Ecuador, dopo le scosse di magnitudo 7.8 scala Richter che hanno fatto tremare la terra, sono altissimi e destinati a salire: 587 vittime, più di 8.000 feriti, 25.000 sfollati, centinaia di abitazioni e edifici distrutti o seriamente danneggiati, comprese scuole e centri di salute.  Vie di comunicazione inaccessibili, sedi di organizzazioni sociali crollate e attività economiche locali messe in ginocchio. Molto grave la situazione nelle zone costiere delle province di Esmeraldas e Manabì (qui si conta il numero più alto di vittime), Santa Elena, Guayas, Santo Domingo, Pichincha. Per la sua intensità il terremoto ha scosso anche la capitale del Paese, Quito, a quasi 200 km di distanza dall’epicentro ed è stato percepito nei territori confinanti di Colombia e Perù.

Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza nelle province di Esmeraldas, Manabí, Guayas, Santo Domingo de los Tsáchilas, Los Ríos y Santa Elena e, più in generale, di mobilitazione e allerta nazionale, annunciando la sospensione di qualsiasi evento e manifestazione pubblica e sollecitando la cittadinanza a evitare i luoghi di aggregazione. Attualmente ci sono ancora più di 1100 edifici crollati e quasi 300 scuole che, al momento, non sono agibili.

Nella ricostruzione la priorità è quella di dare sostegno e stabilizzare le condizioni di vita delle oltre 25 mila persone che si trovano ancora senza un rifugio e hanno difficoltà ad accedere ai beni di prima necessità, come cibo, acqua, vestititi. Inoltre la difficoltà a rifornire di acqua potabile tutte le zone colpite dal sisma crea il rischio di diffusione di infezioni e epidemie igienico-sanitarie.

Nonostante una forte mobilitazione interna, che vede centinaia di professionisti tra personale medico e paramedico, gruppi soccorritori, specialisti inviati dal governo ecuadoriano, 4.600 agenti della polizia nazionale e 10.000 militari della forza armata e oltre un migliaio di volontari, anche COSPE, CRIC, Mani Tese, Terra Nuova, tutte ONG già presenti nel paese con progetti di cooperazione allo sviluppo, si stanno mobilitando per raccogliere fondi e rispondere all’attuale stato di emergenza.

COSPE ha deciso di attivarsi insieme alle comunità locali, contadine e urbane che soffrono questa tremenda tragedia, per sostenerli nel loro cammino verso la normalità. Chi vuole aiutare a portare i primi aiuti come tende, medicinali, alimenti, vestiti, può contribuire fin da subito con bonifico bancario a: c/c bancario n. 7876 Banca Etica sede di Firenze, Via dell’Agnolo, 73/R IBAN IT12 P050 1802 8000 0000 0007 876 (intestato a: COSPE – Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti, Via Slataper, 10 – 50134 Firenze) specificando come causale “Terremoto Ecuador”. Oppure con PayPal, andando sulla pagina EMERGENZA ECUADOR: 

I fondi saranno gestiti in forma coordinata dalle 4 ONG promotrici di questa campagna di solidarietà e in permanente dialogo con le autorità nazionali responsabili della gestione dell’emergenza.

di Elena De Zan (Cospe) per greenreport

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.