Skip to main content

Rifiuti, l'azionista incolpevole dell'abbandono non è obbligato alla rimozione

 |  Approfondimenti

L’azionista di una società di capitali non può essere obbligato alla rimozione e allo smaltimento dei rifiuti se non è colpevole dell’abbandono. Lo afferma il Tribunale amministrativo regionale del Lazio (Tar) – con sentenza 441 – in riferimento all’ordine del Comune di S. Giorgio a Liri di rimuovere e smaltire i rifiuti in un area di pertinenza di una società per azioni.  Un ordine rivolto a tutti i soci/azioniti compresi quelli in veste societaria. Quindi anche nei confronti di quella società a responsabilità limitata socia al 50%, ma estranea - sotto il profilo operativo - all’attività svolta dalla società per azioni. Una società che dichiara inoltre di non avere alcuna relazione con l’area e i beni appartenenti al patrimonio della società di cui possiede una quota partecipativa.

Secondo il Codice ambientale l'ordine di smaltimento presuppone l'accertamento di una responsabilità a titolo quantomeno di colpa in capo all'autore dell'abbandono dei rifiuti, ma anche del proprietario o del titolare di altro diritto reale o personale sull'area interessata, che venga chiamato a rispondere in solido dell'illecito. Quando non vi è alcun elemento che consenta di attribuire la corresponsabilità del comportamento illecito né della società operativa né della ditta proprietaria dell'area non è possibile ordinare a questi la rimozione dei rifiuti.

Sicché, in assenza dell'individuazione di un'univoca, autonoma e chiara responsabilità del socio stesso sull'abbandono dei rifiuti, nessun ordine tanto meno di ripristino può essere imposto.

Quindi, non appare ragionevole, in linea di principio e alla stregua di quanto stabilito nella norma, far ricadere in via automatica sui soci di una società di capitali – soggetti distinti dalla società – eventuali obblighi gravanti sulla società. Soprattutto in mancanza di adeguata dimostrazione da parte dell'Amministrazione procedente, sulla base di una istruttoria completa e di un'esauriente motivazione. Del resto l'ordine di smaltimento presuppone l'accertamento di una responsabilità a titolo quantomeno di colpa in capo all'autore dell'abbandono dei rifiuti, ma anche del proprietario o del titolare di altro diritto reale o personale sull'area interessata, che venga chiamato a rispondere in solido dell'illecito.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.