Skip to main content

L’analisi di Rossella Muroni dopo il successo dell’Onda verde alle elezioni europee

L'ecologismo in politica funziona se lotta contro l'ingiustizia climatica e sociale

L’Italia sconta un problema culturale della classe politica, della sua classe dirigente e del mondo dell’informazione
 |  Approfondimenti

Dalle urne dei Paesi membri è uscito un parlamento europeo in cui i Democratici e socialisti e il Partito popolare insieme non hanno la maggioranza, ma dovranno cercare nuove alleanze. Ad esempio con i Liberali o con i Verdi. Che sono la vera novità e che hanno avuto un’affermazione decisamente più rilevante dei sovranisti. Proprio per questo salto in avanti dei Verdi europei – che hanno grandi competenze, cultura politica europeista, capacità di fare squadra e di proporre soluzioni adeguate ai temi che pongono – credo che la prossima legislatura europea abbia le carte in regola per affrontare con maggiore determinazione che in passato le sfide della decarbonizzazione, della transizione verso un’economia sostenibile e verso una società più equa e meno diseguale.

È davvero un peccato che in questo processo l’Italia sia tagliata fuori, costretta ai margini dalle scelte isolazioniste e retrograde della Lega. Scelte che inevitabilmente metteranno l’Italia all’angolo in Europa, accanto a paesi come l’Ungheria o la Polonia. Di fronte al successo travolgente della Lega e all’arretramento dei Cinque Stelle – legato all’incapacità del Movimento di passare dalla fase della protesta a quella più matura della proposta di soluzioni – in Italia non siamo ancora riusciti  a dare agli elettori un progetto che tenga insieme le istanze economiche e sociali con quelle ambientali. Per me l’ecologismo è da sempre questo: una lotta costante e coraggiosa contro l’ingiustizia climatica e sociale. Un legame indissolubile che non sono mai riuscita ad etichettare. Spero che ora si faccia tesoro di questo errore per ripartire, per riorganizzare il campo e dare rappresentanza alle richieste di inclusione, di giustizia sociale, economica e ambientale di una fascia sempre più ampia di cittadini.  Perché anche nel nostro Paese è forte la richiesta di una società più equa, sostenibile e solidale, capace di creare e difendere il lavoro, di accogliere e integrare; che sappia redistribuire la ricchezza e ridurre le diseguaglianze, rafforzare il welfare, migliorare la qualità ambientale e proteggere gli ideali democratici, arginando i nuovi focolai di razzismo.

Sarebbe davvero imperdonabile il contrario: una sfida che in tante e tanti siamo pronti ad accettare e rilanciare.

Ma dobbiamo anche essere coscienti che l’Italia sconta un problema culturale della classe politica, della sua classe dirigente e del mondo dell’informazione. L’obiettivo di chi come me ha una cultura ecologista è rendere la questione ambientale patrimonio comune condiviso. Perché l’ambiente non conosce confini e non appartiene a questa o quella parte, ma è un bene comune. E anche perché l’ecologia si può conciliare con l’economia.

La missione dell’Italia, infatti, non è competere al ribasso sui costi e sui diritti con le potenze economiche mondiali, ma è competere grazie alla qualità dei suoi prodotti e servizi, alla sua capacità di innovazione, di trovare nuove soluzioni ai problemi, grazie alla valorizzazione del capitale umano. Faccio un esempio per tutti: è l’italiana Catia Bastioli la scienziata che ha inventato il polimero in bioplastica alternativo alle plastiche derivate dal petrolio e la Susdef calcola che se in Italia riuscissimo a dare un forte impulso allo sviluppo sostenibile, e quindi ai settori economici collegati, potremmo generare fino a 800.000 addetti in 6 anni.

Niente di tutto questo è scritto negli atti che fin qui il Governo italiano ha approvato. Una promessa tradita che un pezzo del Paese aspetta di veder rappresentata: penso ai comitati che difendono i territori, ai giovani dei Fridays for Future, alle tante esperienze di presidio sociale e di associazionismo, ai tanti che puntano sull’agricoltura biologica e di qualità ma anche alle migliaia di imprese della green economy.

Dunque non solo abbiamo le tecnologie e le capacità per rendere la nostra economia e la nostra società più giuste e sostenibili, ma questo aiuterebbe anche a creare lavoro di qualità. Per farlo però abbiamo bisogno di buona politica. Tocca a noi, a tutti noi che ci diciamo ecologisti, progressisti, europeisti, costruire questa alternativa. Al più presto però.

di Rossella Muroni per greenreport.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.