Skip to main content

Kyoto Club e Legambiente: se la normativa non cambia. stop ai finanziamenti alle caldaie fossili nel Recovery Plan

Bisogna seguire l’esempio di Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi e vietare l’installazione di impianti inquinanti entro il 2025
 |  Approfondimenti

Secondo Legambiente e Kyoto Club, che hanno lanciato la campagna di sensibilizzazione “Per la decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento negli edifici”, «E’ necessario operare una distinzione tra sistemi di riscaldamento fossili e impianti “green” per regolare l’accesso al superbonus del 110%. Se la normativa non cambia, bisognerà escludere subito le caldaie a gas dalla proroga degli incentivi prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)».

Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, e Sergio Andreis, direttore di Kyoto Club, evidenziano che «Sul mercato esistono già diverse alternative “green” e competitive dal punto di vista economico, come le pompe di calore. Quella del Superbonus è una strada certamente corretta, ma migliorabile. Gli oltre 20 miliardi destinati al provvedimento sono sovrastimati e sottraggono risorse fondamentali ad altre iniziative che vanno nella direzione della decarbonizzazione. Una parte degli incentivi potrebbero essere risparmiati limitandone l’erogazione a sistemi di riscaldamento che impiegano fonti energetiche rinnovabili».

Secondo un recente studio del Centro ricerche economiche, sociologiche e di mercato nell'edilizia (Cresme), «Il riscaldamento domestico è una delle principali cause di inquinamento urbano in Italia ed è responsabile di oltre il 19% delle emissioni prodotte dal nostro Paese e il 60% di polveri sottili nelle aree urbane».

In Italia sono installate più di 19 milioni di caldaie a gas e più di 7 milioni di queste sarebbero antecedenti alla Direttiva 90/396/CE sulle prestazioni degli apparecchi a gas, e Kyoto Cluber e Cigno verde fanno notare che c’è il rischio che possano essere sostituite da altri impianti a gas, che sarebbero più efficienti, ma cos’ non si affronterebbe il problema dell'inquinamento locale e globale che producono.

»Se vogliamo centrare gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni del 55% in 10 anni – dicono le due associazioni - è necessario agire subito e puntare alla decarbonizzazione del sistema energetico italiano anche attraverso la graduale “rottamazione” dei dispositivi di riscaldamento a metano, gpl e gasolio, a partire dai più inefficienti».

Per questo, Kyoto Club e Legambiente chiedono: «L’esclusione dal PNRR dell'estensione del credito d'imposta del 110% per i sistemi di riscaldamento a combustibili fossili. La revisione della legislazione sulla progettazione ecocompatibile e sull'etichettatura energetica sulle caldaie per garantire che nei piani di recupero italiani non siano inclusi regimi di sovvenzione per il riscaldamento a combustibili fossili e che sia incluso il riscaldamento da fonti rinnovabili. Vietare l’installazione di impianti fossili nei nuovi edifici. Eliminare gradualmente le caldaie per il riscaldamento a combustibili fossili attraverso il regolamento sulla progettazione ecocompatibile e una revisione dell'etichetta energetica. Puntare sulla smartizzazione e sulla digitalizzazione per migliorare la prestazione degli impianti. Vietare, dal primo gennaio 2025, l’installazione di impianti fossili e prevedere l’obbligo di installare esclusivamente impianti da fonti rinnovabili o che non producono emissioni inquinanti e climalteranti».

Le due organizzazioni concludono ricordando che «In alcuni Paesi europei - Svezia, Paesi Bassi e Regno Unito - è già stata stabilita la data entro la quale sarà vietato installare sistemi di riscaldamento da combustibili fossili. Ci auguriamo che la stessa scelta venga fatta anche in Italia».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.