Skip to main content

Autorità portuale e Regione Toscana insieme per promuovere il turismo nell'alto Tirreno

Tapinassi: «Abbiamo la fortuna di operare sotto il cappello di un brand che è riconosciuto e apprezzato a livello internazionale, l'obiettivo è quello di sfruttare questo vantaggio competitivo per valorizzare al meglio i nostri porti»
 |  Approfondimenti

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha firmato ieri un nuovo accordo con l’agenzia regionale Toscana promozione turistica, finalizzato a valorizzare il turismo nautico, diportistico e crocieristico nell’alto Tirreno.

«L'intesa – spiega il presidente dell’Adsp, Luciano Guerrieri – nasce dall'esigenza di consolidare ulteriormente il rapporto di collaborazione che da anni lega questa Amministrazione alla Regione Toscana, un rapporto che ha nell'assessore Leonardo Marras uno dei suoi massimi punti di riferimento».

Nel merito, l'Adsp e l'agenzia regionale si impegnano a creare nuove sinergie nei servizi di promozione truistica, definendo strategie comuni nell'ambito della partecipazione a mostre, fiere ed esibizioni.

«Abbiamo la fortuna di operare sotto il cappello di un brand che è riconosciuto e apprezzato a livello internazionale – argomenta il direttore di Toscana promozione, Francesco Tapinassi – l'obiettivo è quello di sfruttare questo vantaggio competitivo per valorizzare al meglio i nostri porti e per portare nuova ricchezza sul territorio grazie all'incremento delle presenze turistiche. Le basi dell'intesa sono molto serie e non dubito arriveranno presto i suoi primi risultati».

«Da oggi potremo organizzare le nostre attività promozionali in modo ancora più sinergico rispetto al passato – conclude il dirigente promozione dell'Ente portuale, Claudio Capuano – Avere la Regione Toscana con noi quando andiamo a promuovere i nostri porti all'estero è una carta vincente su cui puntare».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.