Skip to main content

Dal “super fondo” per attirare i ricercatori Usa in fuga da Trump allo stop al gas russo, nell’ultima settimana Ue

In meno di dodici minuti il meglio e il peggio da Bruxelles, nell’approfondimento video di TotalEu Production
 |  Approfondimenti

Il team di TotalEu Production, con cui greenreport ha attiva una collaborazione editoriale, ha raccolto in un video di dieci minuti alcuni dei punti salienti - il meglio e il peggio - che hanno caratterizzato l’ultima settimana delle istituzioni europee. Di seguito i principali punti emersi:

Lunedì 5 Maggio
"In arrivo in prossimo bilancio Ue un 'super fondo' per i ricercatori". Lo ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, parlando all'università Sorbona di Parigi.

L'Europarlamento ricorda con un minuto di silenzio Papa Francesco, scomparso il 21 aprile. La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha ricordato le parole pronunciate dal Pontefice defunto quando ha visitato nel 2014 l'Eurocamera.

Martedì 6 Maggio
La giornata di sessione plenaria al Parlamento europeo si è aperta con un dibattito sull'escalation commerciale tra Unione europea e Stati Uniti. "Crediamo nel libero mercato, ma la politica dei dazi europea ha fatto male anche ai nostri alleati americani", ha detto il co-presidente del gruppo dei Conservatori e riformisti, Nicola Procaccini, durante la discussione in aula.
I lavori sono proseguiti nel pomeriggio con un dibattito sulla proposta della Commissione di revisione di medio termine della politica di Coesione. A intervenire il vice presidente della Commissione europea, Raffaele Fitto.
L'eurodeputato del Rassemblement national, Jordan Bardella, ha criticato il Green deal, durante un dibattito sulla maggiore flessibilità da garantire al settore dell'automotive in vista dello stop totale dal 2035 alle auto con motore endotermico. "Occorre anticipare la revisione del regolamento sulle emissioni", ha affermato il capodelegazione di Fratelli d'Italia, Carlo Fidanza.
Nel pomeriggio i deputati si sono confrontati sulle priorità del Parlamento europeo per il prossimo bilancio. L'eurodeputato del Partito democratico, Dario Nardella, è intervenuto per dire "no" alla centralizzazione dei fondi europei nei piani nazionali.

Mercoledì 7 Maggio
"Riaprire forniture gas russo sarebbe errore di dimensioni storiche", ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, all'Eurocamera di Strasburgo durante un dibattito sulla pace in Ucraina. “Orban e Trump cercano la pace, Ue pensa ai cannoni", ha affermato Vannacci in aula.

Il capodelegazione del Movimento 5 Stelle, Pasquale Tridico, ha criticato l'uso da parte della Commissione dell'articolo 122 del Trattato sul Funzionamento europeo per l'adozione del regolamento che istitusce lo strumento Safe. Il dispositivo mette a disposizione 150 miliardi di euro in prestiti per la Difesa.

Il Parlamento europeo, ha dato l'ok alla strategia per la resilienza idrica della Commissione europea. "L'acqua non crei divario tra Nord e Sud", ha dichiarato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Michele Picaro. L'eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmisano, ha apprezzato "l'attenzione nel documento agli inquinanti Pfas".

L'eurodeputata del Partito democratico, e vice presidente del Parlamento europeo, Pina Picierno ha organizzato un flash mob sulle proteste di Gerusalemme contro il governo di Benjamin Netanyahu.

Giovedì 8 Maggio
"Non c'è pace giusta se Russia non riporta a casa i bambini deportati". Queste le parole dell'eurodeputato olandese del PvdA e del gruppo Socialisti e democratici, Thijs Reuten, a margine dei lavori all'Eurocamera di Strasburgo. L'olandese si è fatto portavoce di un'iniziativa sui bambini ucraini deportati in Russia.

"Perché rumeni votano la destra? Sono anche delusi da von der Leyen" e "La Russia è una minaccia, tra i rumeni c'è molta incertezza". Lo ha detto il leader del partito nazional-conservatore e membro del gruppo dei Conservatori e riformisti al Parlamento europeo Cristian Theres interpellato sul primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, dove l'ultradestra ha superato il 40% dei voti.

Venerdì 9 maggio
"L'Ue è casa nostra, altri Paesi ci guardano e vogliono aderire". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo messaggio per i 75 anni dalla dichiarazione Schuman, giorno in cui si celebra la Giornata dell'Europa.

Il cancelliere Friedrich Merz si è recato a Bruxelles per la sua prima visita ufficiale dopo il giuramento.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.