Skip to main content

Cooperazione sostenibile: anche nel caos egiziano si può

 |  Approfondimenti

Nell’Egitto post-post rivoluzionario, mentre le città sono teatro di rivolta e di scontri tra i sostenitori del presidente deposto, Morsi, rappresentante dei Fratelli Musulmani e i laici liberali rappresentati dall’Esercito al governo, le campagne sono sostanzialmente lasciate a se stesse. Lontane anni luce dal fulcro delle rivolte e anche dagli interessi dei vari governi, regimi o di transizione che fossero, che si sono succeduti negli ultimi anni. E lo si vede arrivando a El Fayoum, zona rurale nei dintorni del Cairo, dove Cospe ha avviato recentemente un progetto di supporto ai piccoli agricoltori con l’introduzione di formazione  su nuove tecniche e buone pratiche per  migliorare le tecniche  agricole e innalzare il reddito familiare.

Qui infatti le terre sono frazionate in moltissimi appezzamenti ( il 90% degli agricoltori sono piccoli proprietari terrieri) e coltivate con tecniche arcaiche, con forte uso di pesticidi chimici e dispersione di acqua per l’irrigazione. I terreni hanno scarsa redditività e le  famiglie  di conseguenza hanno  redditi molto bassi e scarsa capacità di commerciare i propri prodotti. In Egitto l’agricoltura è infatti fondamentalmente di sussistenza e si coltivano principalmente mais, erbe aromatiche e orticole. Molti prodotti basici,  come il grano, arrivano dalla Russia.  Il Ministero dell’agricoltura è un grande pachiderma ben lontano dalla realtà dei contadini egiziani, che rimangono senza formazione, senza informazioni, senza associazioni di base che li rappresentano e con scarso accesso al credito bancario. Nessun miglioramento è stato fatto negli ultimi anni e anzi, dopo la Rivoluzione, senza più alcun controllo da parte dello stato, molte persone hanno cominciato a comprare e costruire su terreni agricoli innalzandone il valore di mercato e viziandone la compravendita.

Il rischio è che si perdano molti ettari coltivabili o che i piccoli agricoltori (spesso proprietari ma anche in affitto) non possano più permettersi la terra. Una situazione difficile che influisce sulla già disastrata economia del Paese in questo momento, e soprattutto sulla vita quotidiana di decine di migliaia di persone che vivono nelle zone rurali dell’Egitto.

Il progetto “small farmers” di Cospe, che coinvolge 2000 piccoli agricoltori e le loro famiglie di quattro villaggi di El Fayoum , è un piccolo intervento che però può costituire un’azione pilota e soprattutto un cambiamento reale per alcune comunità  che avranno a disposizione: unità di compost, nuovi strumenti per arare, cisterne d’acqua e una formazione costante  su ambiente, igiene, commercializzazione e infine sul Codex, una certificazione  nazionale sulla qualità del cibo. Piccole rivoluzioni.

Cospe www.cospe.org

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.