Skip to main content

«Si toglie a ristoranti, hotel e tutti i grandi produttori di rifiuti urbani»

Col decreto salva-Roma la Tari cambia ancora: i costi fissi se li accolleranno le famiglie

Ferrante (Green Italia): «E’ l’ennesima stangata per i cittadini, decisione assurda»
 |  Approfondimenti

Col decreto "Enti locali", il cosiddetto "salva-Roma" in arrivo una stangata per le tasche di tutti i cittadini. Il Governo ha infatti deciso di accollare alle famiglie italiane i costi fissi della TARI, compreso lo spazzamento delle strade, e di toglierlo invece a ristoranti, hotel e tutti gli altri grandi produttori di rifiuti urbani. E’ una decisione assurda, evidentemente adottata grazie a indebite pressioni, che graverà sulle tasche dei cittadini, espropriando tutti i comuni, anche i più virtuosi, dalla possibilità di gestire in maniera autonoma e accorta la politica e la tariffazione dello smaltimento dei rifiuti urbani.

Il decreto correttivo  abroga la discrezionalità dei sindaci sull’introduzione e la modulazione degli sconti da applicare alla Tari come era stato assicurato dall’ex ministro Orlando: invece ora saranno solo le utenze domestiche a pagarla. I rifiuti assimilati escono completamente  dall’ambito di applicazione della Tari, facendo così venire in meno le entrate stimate mediamente in un 30% del totale.

Altro che riduzione del peso fiscale e implementazione dei poteri dei sindaci: il Governo va esattamente nella direzione opposta.

di Francesco Ferrante, Green Italia

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.