Skip to main content

In una nota congiunta, gli aderenti a Campagna Impresa 2030 puntano il dito contro i tentativi di indebolire la direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (Csddd) e la direttiva sul reporting di sostenibilità aziendale (Csrd): «Non sono solo politicamente miopi, ma anche economicamente infondati»

Un primo segnale lo avevano lanciato già a febbraio invitando la Commissione europea a salvaguardare la due diligence aziendale su diritti umani e ambiente (Csddd). Parola d’ordine: «Diamoci una regolata». Poi avevano criticato le scelte di Bruxelles, appena rese note le decisioni su questo settore e anche sulla direttiva riguardante il reporting di sostenibilità aziendale (Csrd). E ora gli oltre 80 illustri economisti dell'Ue, tra i quali 13 italiani, che hanno dato vita a Campagna Impresa 2030 tornano a lanciare un avvertimento in merito al pacchetto Omnibus I della Commissione Ue, sos…

L' Editoriale

La cooperazione alternativa alla rendita e alla speculazione. Il confronto tra Giani e Tomasi a Firenze, durante l’assemblea dei delegati Legacoop

Maurizio Izzo
Maurizio Izzo
È andato in scena ieri all’assemblea dei delegati di Legacoop Toscana a Firenze quello che potrebbe essere stato il primo incontro tra i due candidati, ora in pectore, alla presidenza della Regione Toscana: l’attuale presidente Eugenio Giani e il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi. Nella relazio…

L'Editoriale

La cooperazione alternativa alla rendita e alla speculazione. Il confronto tra Giani e Tomasi a Firenze, durante l’assemblea dei delegati Legacoop

Maurizio Izzo
Maurizio Izzo
È andato in scena ieri all’assemblea dei delegati di Legacoop Toscana a Firenze quello che potrebbe essere stato il primo incontro tra i due candidati, ora in pectore, alla presidenza della Regione Toscana: l’attuale presidente Eugenio Giani e il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi. Nella relazione introduttiva il presidente di Legacoop Toscana, Roberto Negrini, ha rivendicato il ruolo centrale della cooperazione come alternativa a un’economia basata sulla rendita finanziaria e ha chiesto alla politica, anche regionale, di sostenere quanto previsto dalla Costituzione italiana, e cioè di valorizzare questa forma associativa e produttiva. Parte importante della relazione di Negrini è stata dedicata agli effetti dei cambiamenti climatici, che ha detto – facendo riferimento proprio a quanto successo in Toscana negli ultimi anni – causano con straordinaria ricorrenza danni alle aziende e alle persone. Un fenomeno a cui, ha proseguito, il Governo ha saputo solo rispondere con le polizze c…
I PFAS sotto la lente dell’Europa

I PFAS sotto la lente dell’Europa

L’Agenzia europea dell’ambiente analizza l’impatto dei PFAS, sostanze “eterne” usate in plastica, tessuti e vernici. Resistenti alla degradazione, accumulano rischi per ambiente e salute, anche quando ritenute meno tossiche, come i polimerici.
Le nuove regole UE puntano a limitare i PFAS, ma restano dubbi sugli effetti del loro smaltimento. Anche i polimerici, più stabili, possono rilasciare sostanze tossiche nel tempo e complicare il riciclo.

** ATTENZIONE: siamo purtroppo costretti a rimandare l’aperitivo in programma. Restate in cont....
** ATTENZIONE: siamo purtroppo costretti a rimandare l’aperitivo in programma. Restate in contatto per scoprire i nuovi appuntamenti in programma! **
🥂 Aperitivo + idee che portano valore?
Domani, martedì 20 maggio, alle 18:30 Sicrea e @b2commerce ti aspettano da Omi Caffè Read More

Carica altro...