Skip to main content

Molta incertezza per la crescita dell’eolico in Italia e in Europa

WindEurope: nel 2023 si potranno aggiungere i 277 GW, ma solo rimuovendo gli ostacoli normativi
 |  Crisi climatica e adattamento

Secondo il rapporto “Wind energy in Europe: Outlook to 2023” pubblicato da WindEurope, «C’è grande incertezza per la crescita del settore eolico in Italia e in Europa» e «Nei prossimi cinque anni la crescita del settore eolico in Europa sarà incerta a causa degli ostacoli burocratici. Solo laddove gli Stati membri sapranno elaborare dei Piani nazionali energia e clima (PNIEC) ambiziosi, allora si potranno vedere dei risultati; inoltre i risultati si avranno solo se le procedure autorizzative verranno semplificate in modo da passare entro il 2023 da 88 a 277 GW».

In tutti gli scenari del rapporto, oltre i tre quarti delle nuove installazioni saranno di eolico onshore. Attualmente, Spagna, Svezia e Norvegia stanno guidando la crescita dell'eolico onshore. Quest'anno la Germania sta installando molto meno di quanto abbia fatto di solito in passato e le sue prospettive rimangono incerte, anche a causa delle recenti decisioni politiche. WindEurope prevede che la Francia mostrerà una costante e costante crescita dell'eolico onshore. nei prossimi cinque anni il Regno Unito rappresenterà il 35% della crescita dell'eolico offshore, seguito da Paesi Bassi e Germania.

Le difficoltà non mancano nemmeno per quanto riguarda il rinnovamento eolico: «Nei prossimi cinque anni, 22 GW di potenza eolica installata raggiungeranno la fine della loro normale vita operativa (20 anni) – avverte il rapporto -. La maggior parte di questi avrà un'estensione a vita. Circa 2 GW verranno rigenerati. E altri 2 GW saranno completamente messi fuori servizio». E anche su questo tema la normativa stenta a dare opportuno sostegno: «La politica e la regolamentazione governative non supportano ancora il repowering come dovrebbero essere. e manca la semplificazione necessaria».

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) sostiene le posizioni espresse da WindEurope e sottolinea che «L’energia eolica deve crescere più rapidamente se si considera il peso che ha per la lotta al cambiamento climatico e i suoi costi ridotti per la produzione di energia elettrica. Ma i problemi che riguardano il settore sono ancora tanti e vanno dall’incertezza normativa e regolatoria alla necessità di una maggiore semplificazione delle regole sia per i nuovi impianti che per il rinnovamento di quelli esistenti; dalla difficoltà nell’ottenere autorizzazioni al necessario sviluppo delle reti e all’adeguamento dei mercati. Entro la fine dell’anno i Paesi membri dovranno presentare i Piani Nazionali per l'Energia e il Clima 2030 (PNIEC) che saranno cruciali per il settore eolico e per raggiungere l’obiettivo del 32% di rinnovabili. Non dimentichiamo poi i posti di lavoro dove l’industria eolica impiega oltre 300.000 persone in Europa, di cui 16.000 in Italia grazie al fatto che il settore in questi anni è riuscito a diventare esportatore di tecnologia eolica, e oggi è necessario non solo mantenere questi posti ma aumentarli. L’auspicio è che le preoccupazioni per il futuro del settore eolico vengano presto fatte svanire dai pubblici decisori grazie ad interventi incisivi e tempestivi».

Giles Dickson, CEO di WindEurope, conclude: «L’European Green Deal  deve includere una chiara politica industriale per industrie europee low-carbon, sostenere le storie di successo che abbiamo realizzato, assicurando che possiamo continuare a commerciare con il resto del mondo e promuovere la continua innovazione per rimanere competitivi».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.