Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

31 Mag, 2021
Meno 3,9 % prima della crisi del Covid-19, l’Italia solo il 2,4%
Secondo l’“Annual European Union greenhouse gas inventory 1990 – 2019 and inventory report 2021”, stilato dall’European Environmen Agency (Eea) per conto dell’Unione europea e presentato all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc). «Dal 2018 al 2019, gli Stati membri dell'Ue sono riusciti a ridurre collettivamente le proprie emissioni del 3,8%. Tale diminuzione ha portato le emissioni dell'Ue al 24,0% al di sotto dei livelli del 1990, escluse le rimozioni di anidride carbonica dalle attività di uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e silvicoltura (LULUCF). Include…

31 Mag, 2021
Guterres: solo una vera partnership che ci consentirà di rispondere alla più grande sfida della nostra vita
Al "Partnering for Green Growth and the Global Goals 2030” (P4G),  un importante vertice che punta a rafforzare le partnership basate sul mercato e a promuovere azioni politiche e imprenditoriali, il segreatario generale dell’Onu,António Guterres, ha detto in un videomessaggio che «Se i governi abbracciano insieme gli obiettivi dell'eliminazione graduale del carbone, del rafforzamento degli impegni climatici e dell'investimento negli obiettivi globali, c'è un'opportunità per affrontare la più grande sfida della nostra vita». Per il capo dell’Onu. «Il mondo ha bisogno di una partnership global…

28 Mag, 2021
Anche il decreto Semplificazioni si profila un flop. Anev: all’attuale velocità di autorizzazioni «in Italia raggiungeremo l'obiettivo del 70% di rinnovabili fra 70 anni. Con il decreto Semplificazioni forse ci arriveremo in 65»
Tutti a parole vogliono le rinnovabili, ma per catturare l’energia del sole, quella del vento o il calore del sottosuolo servono impianti: è qui che il sogno della transizione ecologica sfuma, perché lo sfiancante iter di permitting insieme al moltiplicarsi delle sindromi Nimby e Nimto lascia gli impianti su carta. Tanto che anche gli incentivi disponibili non vengono neanche erogati dal Gse, con un quadro in continuo peggioramento. Ieri il Gestore dei servizi energetici ha comunicato i risultati del 5 bando (su 7 previsti in totale) per l’assegnazione degli incentivi previsti dal decreto Fer…

28 Mag, 2021
Tornano a peggiorare le prospettive di decarbonizzazione, così come i ritardi sul fronte delle tecnologie low carbon rispetto agli altri Paesi europei
A causa della pandemia, nel corso del 2020 le emissioni climalteranti italiane sono crollate insieme al Pil (rispettivamente del 9,8% e dell’8,9%) ma non appena l’economia ha ripreso a stento a crescere hanno fatto lo stesso i gas serra, come mostra l’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale curata dall’Enea. Secondo le stime Enea nel I trimestre 2021 i consumi di energia primaria sono stati infatti pari a circa 43 Mtep – in aumento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – e stupisce notare come siano stati soddisfatti: in termini di fonti di energia prima…

27 Mag, 2021
Ferrante: «Non c'è più tempo da perdere, la crisi climatica non ce lo permette e ora abbiamo anche le risorse per affrontare una radicale transizione ecologica»
Doppio appuntamento ieri per il Kyoto club, che nell’arco di 24 ore ha tenuto il convegno Verso la Cop26: le priorità delle organizzazioni della società civile e svolto l'assemblea ordinaria dei soci. In particolare gli impegni climatici del Regno Unito, che a novembre ospiterà la Cop26 a Glasgow, sono stati presentati da Elenoir Sanders, che ha sottolineato l’importanza della policy del Regno Unito in Italia e della Conferenza di Glasgow (Cop26) che riunirà le varie parti, tra cui la società civile, per promuovere ulteriormente le azioni decisive degli obiettivi e impegni dell’Accordo di Par…

27 Mag, 2021
Per la prima volta arriva elettricità affidabile in alcune delle regioni più povere e remote del mondo e migliora la vita dei più poveri
Nel mondo, circa 789 milioni di persone non hanno ancora accesso all'elettricità, il che rappresenta un grosso ostacolo per le loro opportunità di sviluppo. Si stima che nell'Africa subsahariana solo il 28% delle strutture sanitarie abbia accesso a elettricità affidabile. Ma, con il sostegno  dell’United Nations development Programme (Undp),  sono in aumento le installazioni, delle cosiddette “swarm grids” nelle comunità vulnerabili che, dal Laos al Mozambico fino alle Vanuatu, stanno dimostrando che le soluzioni low-cost di energia rinnovabile possono essere un'efficace alternativa alle più…

27 Mag, 2021
Midulla: l’Italia alla COP26 e al G20 si gioca la leadership e la credibilità internazionale
Il Wwf international è molto preoccupato per il nuovo report della World meteorological organization (Wmo)e del Met Office britannico secondo il quale la temperatura media globale ha circa il 40% di possibilità di raggiungere temporaneamente un innalzamento di 1,5° C in almeno uno dei prossimi 5 anni. Manuel Pulgar-Vidal, leader internazionale Wwf su clima ed energia, ricorda che «Ogni variazione della temperatura media globale conta, mezzo grado aggrava moltissimo l’impatto per le persone, la natura e per il nostro pianeta  Con azioni urgenti e su larga scala che riducano drasticamente le em…

27 Mag, 2021
Togni: non c’è tempo da perdere. Il buon vento della ripresa parte dallo sviluppo di un settore strategico per l’economia post pandemia
Presentando il Manifesto per lo sviluppo dell’eolico (in allegato), il presidente dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (Anev), Simone Togni, ha detto che «L’eolico è un settore capace di affrontare la crisi dovuta alla pandemia e in grado di raggiungere gli obiettivi del Green Deal Europeo legati all’energia e all’ambiente, come la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030, e la decarbonizzazione della produzione di energia prevista per il 2050 Ma affinché ciò sia possibile è necessario un ripensamento generale delle procedure sino ad oggi adottate. Il Manifesto va…