Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

18 Nov, 2024
La misura è funzionale a raggiungere l’obiettivo del taglio del 70% entro il 2030. Il modello prevede un’imposta effettiva di 120 corone (16 euro) per tonnellata di CO2 al 2030 e di 300 corone (40 euro) per tonnellata di CO2e al 2035
Meno agricoltura e più natura, si potrebbe dire sintetizzando al massimo. Questa è l'essenza dell'accordo raggiunto dal governo della Danimarca e dal Partito popolare socialista (Sf), dal Partito social liberale (Radikale Venstre), dal Partito popolare conservatore e dall'Alleanza liberale in merito alla transizione verde in agricoltura. L'intesa attua il cosiddetto Accordo tripartito verde, stipulato prima dell'estate tra il governo, il Consiglio danese per l'agricoltura e l'alimentazione (Landbrug & Fødevarer) e la Società danese per la conservazione della natura. Con questo passa…

18 Nov, 2024
Nell’Azerbaigian amico dell’Italia si reprimono ambientalisti, giornalisti e oppositori
La 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP29 Unfccc) in corso a Baku, nell’autoritario petrostato dell’Azerbaigian, sta forse segnando il punto più basso per la libertà di manifestazione ad eventi di questo tipo. In una COP che si svolge interamente al chiuso, alle ONG sono state riservate poche e anguste sale per potersi riunire ed è vietato manifestare perché altrimenti si disturbano i meeting ufficiali, E’ l’immagine chiarissima di quel che denuncia il rapporto “Climate Talks and the Chilling Effect: Repression on the Rise”, pubblicato…

18 Nov, 2024
African Group of Negotiators e Greenpeace Africa: la distruzione climatica è già qui
A causa del cambiamento climatico i Paesi africani stanno perdendo fino al 5% del loro PIL e molti governi del continente stanno destinando fino al 9% dei loro bilanci alla risposta agli impatti climatici. Per attuare i Nationally Determined Contributions (NDC) africani, tra il 2020 e il 2030 saranno necessari più di 2,5 trilioni di dollari all'anno, o gli sforzi di ogni Paese per ridurre le sue emissioni e adattarsi agli impatti del cambiamento climatico falliranno. Per raggiungere questo obiettivo, l’Africa ha definito i suoi minimi irriducibili per la COP29. Ali Mohamed, inviato speciale d…

18 Nov, 2024
Basta COP Unfccc nei petrostati. Non è possibile combattere la crisi climatica senza un impegno trasversale per l’uguaglianza e l’inclusione
Il Climate Pride che ha sfilato il 16 novembre a Roma è stata una manifestazione pacifica e colorata, con migliaia di cittadini e attivisti climatici che hanno chiesto azioni concrete per promuovere un’accelerazione della transizione ecologica, rivendicando giustizia sociale e climatica. Al Climate Pride hanno aderito 73 realtà e gli organizzatori dicono che «E’ stato un grido collettivo verso un futuro più sostenibile, dove le energie rinnovabili, l'economia circolare, l’innovazione e l’equità sociale sono al centro delle agende politiche. Un tema particolarmente sentito soprattutto a fronte…

18 Nov, 2024
50 le città italiane con 20 o più alberi ogni 100 abitanti. Al Sud e sulle isole le 5 città meno “ombreggiate” con 5 o meno alberi ogni 100 abitanti
Questo è il periodo dell’anno giusto per metterli a dimora anche se alcuni dei loro fondamentali benefici per la vita quotidiana di ognuno di noi emergeranno più tardi, ovvero nel periodo estivo quando entrerà in gioco la loro funzione regolatrice del clima. È anche per questo che dal 21 al 24 novembre – in concomitanza con la Giornata nazionale degli alberi (21 novembre) – Legambiente celebra la 29esima edizione della Festa dell’Albero, grazie all’impegno di volontari e volontarie dei Circoli insieme ad associazioni, scuole, amministrazioni locali e imprese. Per la Festa dell’Albero 2024 – s…

18 Nov, 2024
Appello ai big della Cop29 sugli effetti positivi delle misure di contenimento delle temperature e contro le ondate di calore: le spese sanitarie si riducono del 15%
Le città, pur occupando solo il 3% della superficie terrestre, sono responsabili di circa il 70% delle emissioni globali di gas serra e consumano il 75% delle risorse naturali. Questo squilibrio contribuisce all’aumento delle temperature, all’inquinamento atmosferico e alla perdita di biodiversità. In un mondo in cui il cambiamento climatico non è più una sfida futura, ma una realtà che impatta già oggi sulle nostre città, dobbiamo adottare strategie che affrontino queste sfide in modo sistemico. È questo l’appello che arriva dagli esperti riuniti nell’Accademia italiana di biofilia (Aib) in…

18 Nov, 2024
E il capo dell’Unfccc Stiell scrive ai leader del G20 che si riuniscono a Rio de Janeiro
I premi Fossil of the Day sono stati assegnati per la prima volta nel 1999 ai the climate talks di Bonn, su iniziativa del Forum Umwelt & Entwicklung tedesco, poi, durante le Conferenze della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop Unfccc) le oltre 2000 organizzazioni della società civile di più di 130 Paesi che aderiscono al Climate Action Network (CAN) la più grande rete climatica al mondo. Hanno iniziato a votare per i Paesi che si ritiene abbiano fatto di tutto per bloccare i progressi nei negoziati. E questa volta il poco ambito titolo è toccato due volt…

15 Nov, 2024
Greenpeace: «Dal 2013 al 2020 sono stati investiti in prevenzione 4,5 miliardi di euro, anche le assicurazioni contro gli eventi estremi restano una rarità»
I dati messi in fila dall’Ispra mostrano che il 93,9% dei comuni italiani comprende aree soggette al dissesto idrogeologico: oggi 1,3 milioni di abitanti vivono in zone a rischio frane, mentre 6,8 milioni risultano minacciati dalle alluvioni, de entrambi i fenomeni sono aggravati dalla crisi climatica in corso con la relativa crescita degli eventi meteo estremi. Gravando, non da ultimo, sul portafogli dei cittadini. Un nuovo rapporto pubblicato oggi da Greenpeace documenta che dal 2013 al 2020 le Regioni italiane hanno riportato 22,6 miliardi di danni causati da frane e alluvioni – gli unici…