Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

18 Ago, 2020
Carovana delle Alpi: «I cambiamenti che ha subito il ghiacciaio lo rendono irriconoscibile rispetto a quel che era alcune decine di anni fa»
«La superficie del Ghiacciaio del Miage, dagli anni Novanta ad oggi, è sprofondata di circa 30 metri nel suo settore frontale. Quasi un metro l’anno. Inoltre, la falesia di ghiaccio che un tempo incombeva sul Lago del Miage è arretrata di 10 metri circa e la conca del lago, ora vuota, si approfondisce e si sposta verso valle. Rispetto all’inizio del secolo scorso, la copertura detritica del Ghiacciaio Miage ne ha cambiato le caratteristiche della superficie, facendolo classificare da bianco a nero e l’instabilità delle morene laterali data dalla mancanza di sostegno della massa glaciale ha ca…

18 Ago, 2020
Cambiamenti nel concetto di sovranità per far pronte a un processo su scala planetaria
La lotta al cambiamento climatico, la legislazione e la sovranità sono influenzate da cambiamenti concettuali di vasta portata. Le ragioni sono diverse e sono legate ai cambiamenti nelle nostre società e nei loro sistemi legali sempre più globalizzati. Abbiamo una legislazione sempre più correlata e soggetta a importanti limiti internazionali e, nel nostro caso, al diritto dell'Unione europea. In realtà, il principio classico della sovranità storica secondo Jean Bodin è stato notevolmente ammorbidito. Di fatto, oggi quasi nessuno Stato è completamente sovrano. Tra le altre ragioni, perché il…

17 Ago, 2020
La Commissione Ue ha pubblicato un nuovo rapporto sul trasporto marittimo, ignorando però la questione inquinamento da ossido di zolfo
Emissioni di CO2  da 11.600 navi per un totale di oltre 138 milioni di tonnellate nel 2018. Che rappresentano il 3,7% delle emissioni totali di CO2 nell’Ue. Sono i dati contenuti in un rapporto fornito oggi dalla Commissione Ue che si basa su quanto comunicato dalle società armatrici fino a settembre 2019 ai sensi del regolamento UE sul monitoraggio, la comunicazione e la verifica (MRV) delle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto mostra che circa i due terzi delle emissioni segnalate sono legate a viaggi verso o da un porto al di fuori del Spazio economico europeo (SEE). I via…

14 Ago, 2020
Calo record per l’elettricità prodotta da carbone, ma neanche la crisi da pandemia basta a raggiungere il trend necessario per contenere il riscaldamento globale a +1,5 °C
In Italia il ritardo sulle rinnovabili rispetto ai target Ue 2030 è noto, ma per fortuna nel mondo il trend inizia ad accelerare. Lo certifica l’ultimo rapporto di Ember, un think tank indipendente senza fini di lucro su clima ed energia che fornisce dati, analisi e soluzioni politiche per accelerare la transizione globale dell'elettricità dal carbone alle rinnovabili. Secondo l’analisi appena pubblicata “l'energia eolica e solare insieme hanno generato quasi tanta energia priva di CO2 quanto le centrali nucleari, che hanno prodotto il 10,5% dell'elettricità globale nel primo semestre del 202…

14 Ago, 2020
Rispettare l’Accordo di Parigi salverà moltissime vite e ridurrà la sofferenza umana
Mentre, come confermano i dati su luglio 2020 appena pubblicati dalla Noaa, la Terra si riscalda, aumentano le ondate di caldo e ci si aspetta che in futuro si verifichino più spesso, siano più intense e che durino più a lungo. L'aumento delle temperature influisce negativamente sulla produttività dei lavoratori e sulla salute umana e non solo nei Paesi tropicali, come in molti credono, ma sempre di più anche in Europa, diventando così un problema anche economico. SU  Horizon, the EU Research & Innovation magazine,  Lars Nybo, professore di fisiologia integrativa alla Københavns Universit…

14 Ago, 2020
Minimo storico per l’estensione del ghiaccio marino artico. In calo anche quello antartico
Secondo il nuovo "Assessing the Global Climate in July 2020" pubblicoato dai National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric adiminstration (Noaa) Usa, il luglio 2020 è stato il secondo più caldo mai registrato al mondo insieme al luglio 2016, ma nell’emisfero Nord ha battuto tutti i precedenti record di temperatura, compreso quello precedente nel 2019. A luglio 2020 la temperatura globale del luglio 2020 è stata di 16,72 gradi Centigradi, cioè 0,92° C  sopra la media del XX secolo, e superata solo di un soffio, 0,01° C, dal record del luglio 2019. Alla N…

12 Ago, 2020
Da solo, l’innalzamento del livello del mare minaccia oltre 12 mila chilometri di spiagge sabbiose
L’erosione della costa è il risultato diretto ed indiretto delle alterazioni del ciclo dei sedimenti determinate da cause naturali e antropiche. I fattori naturali hanno un ruolo di gran lunga predominante, soprattutto nel lungo periodo, e quelli più importanti sono: i venti e le tempeste, le correnti vicine alle spiagge, l’innalzamento del livello del mare, la subsidenza del suolo e l’apporto liquido e solido dei fiumi al mare. I fattori indotti dall’uomo (antropici) includono:  l’intensa antropizzazione delle coste (con la costruzione di porti, abitazioni, strutture ed infrastrutture); …

12 Ago, 2020
Con il riscaldamento globale odierno, stessa situazione di 127.000 anni fa, durante l’ultimo periodo caldo interglaciale
Lo studio "Sea ice-free Arctic during the Last Interglacial supports fast future loss", pubblicato su  Nature Climate Change  da un team di ricercatori britannici, canadesi e statunitensi, conferma le previsioni secondo le quali l'Artico potrebbe essere libero dal ghiaccio marino entro il 2035 e rivela che la cosa è già successa. Infatti le alte temperature nell'Artico durante l'ultimo periodo caldo interglaciale - circa 127.000 anni fa – erano un mistero insoluto. Ora il modello climatico dell’Hadley Center dell’UK Met Office ha consentito al team internazionale di ricercatori di confrontare…