Skip to main content

Il miele per curare l'Amazzonia

La campagna “Ci facciamo in 4 per l’Amazzonia” sostiene le attività dell’Associazione dei giovani riforestatori di Riberalta (Ajora) nell’ambito del progetto Cospe “Ayllus”
 |  Enogastronomia moda turismo

La deforestazione in Amazzonia continua senza sosta, con lo scopo di fare spazio a piantagioni e allevamenti intensivi. Anche molti degli incendi divampati tra agosto e settembre sono stati strumentali a questa politica. Solo in Bolivia sono 2 milioni gli ettari di foresta andati in fumo.

Cospe è con diversi progetti nelle zone amazzoniche in Bolivia e in Brasile, qui sosteniamo le comunità indigene a diversificare le attività e gli ingressi economici attraverso pratiche agro ecologiche e sostenibili. Attività che puntano alla conservazione della biodiversità e dell’ambiente a fronte di politiche sempre più scellerate che mettono a rischio non solo l’Amazzonia ma l’intero pianeta.

Per contribuire in modo concreto alla lotta contro questo disastro ambientale, abbiamo anche lanciato una piccola campagna “Ci facciamo in 4 per l’Amazzonia” che, attraverso l’organizzazione di cene vegetariane in tutta Italia, con prodotti da filiere locali, va a sostenere le attività dell’Associazione dei giovani riforestatori di Riberalta (Ajora) nell’ambito del progetto “Ayllus” di Cospe con il contributo dell’Associazione veneta dei produttori biologici e biodinamici/AVeProBI.

I soci di Ajora sono ragazzi e ragazze, agricoltori o figli di agricoltori, di etá compresa tra i 12 e i 30 anni, localizzati in varie comunitá del municipio, tra cui Bella flor, S. Ariel, Nazareh e Medio Monte. Queste comunitá, negli ultimi 6-7 anni sono state colpite da una serie di eventi climatici catastrofici, tra cui l’alternarsi di incendi e inondazioni che hanno seriamente ridotto la copertura boschiva della regione.

Le famiglie che vivono nella regione e che si garantiscono la sussistenza attraverso la raccolta di castagne dell’Amazzonia e di asaì e la produzione di frutta amazzonica (cupuazu, agrumi, tamarindo ecc), hanno visto non solo le loro principali fonti di reddito e di alimentazione drasticamente ridotte, ma anche le loro case e proprietà minacciate o distrutte da acqua e fuoco.

I giovani di Ajora, incoraggiati e sostenuti dai propri genitori e dai tecnici del Centro para la Investigacion y la Promocion delCampesinato (Cipca), partner locale del progetto, hanno intrapreso una serie di azioni di rimboschimento di aree degradate, con l’obiettivo di restaurarne la fertilità e di recuperare la biodiversità.

Il mantenimento e il recupero della biodoversità hanno particolare importanza per il successo di quella che la più importante attività realizzata dai giovani riforestatori, l’apicultura.

Oltre a garantire un importante fonte di reddito per i giovani, le api garantiscono l’impollinazione, accelerando il processo di ricostituzioe della foresta. Allo stesso tempo, una rapida ricrescita della foresta garantisce i fiori necessari per la produzione del miele e per la moltiplicazione degli sciami.

Il progetto “Ayllus”, in collaborazione con AVeProBI, ha recentemente realizzato un corso in apicoltura a favore dei giovani soci di Ajora e attualmente sta fornendo agli apicoltori con arnie e piccoli equipaggiamenti per l’estrazione e la lavorazione del miele.

In particolare, Cospe sta promuovendo la diffusione di arnie per api native mellipone (senza pungiglione), il cui miele è molto pregiato e valorizzato sul mercato locale, tra i giovanissimi associati, in modo che questi possano familiarizzarsi e appassionarsi per questa attività senza incorrere nei pericoli costituiti dalle api africanizzate (incrocio tra ape europea e africana diffuso in Sud America e molto agressiva).

Inoltre, per prevenire ulteriori icendi, che quest’anno hanno colpito duramente alcune delle comunità beneficiarie (come quella di Nazareth), il progetto realizzerà dellefasce tagliafuoco a difesa delle proprietà e delle abitazioni delle famiglie. In occasione della campagna “Ci facciamo in 4 per l’Amazzonia” abbiamo realizzato una story map illustrata che racconta attraverso immagini e mappe interattive la situazione in Amazzonia e i nostri interventi.

Per ulteriori informazioni sulla campagna: http://bit.ly/2rAUJX1

di Cospe per greenreport.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.