Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

9 Feb, 2016
Normale di Pisa: «Strategie innovative per un pianeta che richiede sempre più cibo»
Secondo lo studio “High-density molecular characterization and association mapping in Ethiopian durum wheat landraces reveals high diversity and potential for wheat breeding”  pubblicato su The Plant Biotechnology Journal da un team coordinato da scienziati italiani dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, diretto da Mario Enrico Pè, «Le risorse genetiche del grano duro etiope sono del tutto differenti, rispetto a quelle del grano coltivato nel resto del mondo e presentano caratteristiche tali da renderlo unico sulla Terra». La ricerca, alla quale hanno pa…

9 Feb, 2016
I dati del Piano risalgono al 2004, «Nel frattempo il Veneto è diventato la groviera d’Italia»
Con 30 voti favorevoli (Lega, Lista Zaia, Forza Italia, FdI, IV, VC, Fare), 15 voti contrari (PD, Lista Moretti, M5S) il Consiglio regionale del Veneto ha approvato l'ennesima proroga per un altro anno del suo Piano Faunistico Venatorio. Il consigliere di Fratelli d’Italia, Sergio Berlato, presidente della Commissione caccia e relatore in aula del provvedimento, ha spiegato che «Il nuovo Piano faunistico venatorio regionale, adottato dalla Giunta nell’agosto 2014, non è stato approvato dal Consiglio regionale entro il termine della passata legislatura, per cui si reso necessario prorogare que…

9 Feb, 2016
La Regione aderisca alla campagna #scacciamoli
Pubblichiamo la lettera aperta sulla legge “Riordino delle funzioni amministrative in materia di caccia e pesca nel mare e nelle acque interne in attuazione della l.r. 22/2015. Modifiche alle leggi regionali: l.r. 3/1994, l.r. 3/1995, l.r. 20/2002, l.r. 7/2005, l.r. 66/2005”, la cosiddetta legge Remaschi sul contenimento degli ungulati, inviata al presidente della Regione Enrico Rossi, alla Giunta regionale dalla Toscana e ai Consiglieri regionali dagli EcoRadicali – Associazione Radicale Ecologista.   Sono certo che questo non è né il primo, né l’ultimo appello che vi giunge chiedendovi…

5 Feb, 2016
Confagricoltura: meno 50,3% le esportazioni verso Mosca, ma ad altri Paesi Ue è andata peggio
L’embargo contro la Russia di Putin per l’annessione della Crimea e la guerra nel Donbas nell’Ucraina orientale non è mai piaciuto agli agricoltori italiani, ma oggi è l’organizzazione più “a destra” del mondo agricolo, Confagricoltura,  a trarre un bilancio di una politica voluta da Washington, alla quale la Germania si è associata ed alla quale Bruxelles si è adeguata e l’Italia piegata, sperando che la vecchia amicizia con Vladimir ci avrebbe evitato il peggio. Putin ha invece imposto un contro-embargo che ha fatto malissimo alla nostra agricoltura e oggi Confagricoltura sottolinea che «Le…

4 Feb, 2016
L'Indice dei prezzi alimentari della Fao nel mese di gennaio è sceso, scivolando all'1,9% al di sotto del livello del dicembre 2015, per il calo dei prezzi di tutte le merci in particolare di quelli dello zucchero. L'indice dei prezzi alimentari nel mese di gennaio ha registrato una media di 150,4 punti, un calo del 16% rispetto all'anno precedente, raggiungendo il livello più basso dall'aprile 2009. L'Indice dei prezzi alimentari della Fao è un indice ponderato su base commerciale che misura i prezzi di cinque principali materie prime alimentari sui mercati internazionali e comprende sotto-i…

4 Feb, 2016
Il problema dell’eccesso di ungulati è stato originato proprio dalle reintroduzioni a fini venatori
Intervenendo in consiglio regionale, il capogruppo di  Sì-Toscana a sinistra, ha spiegato il perché del no del suo gruppo alla legge sul contenimento degli ungulati che poi il PD ha approvato con il sostegno del centro destra e l’astensione della Lega Nord: «La Toscana è la regione dove si caccia di più e in cui il numero degli ungulati è maggiore: questo deve fare riflettere. la caccia ha contribuito a creare un eccesso di capi; così come è significativo che la Toscana sia, assieme alla Lombardia, la regione dove si muore di più per incidenti di caccia. Adesso si pensa di risolvere il proble…

4 Feb, 2016
Ambientalisti e animalisti: il problema non lo risolverà chi lo ha creato
Tanto per non incorrere in equivoci, lo diciamo subito chiaramente, la legge sulla gestione speciale degli ungulati in Toscana è nata male ed è stata concepita peggio. Il fatto stesso che duri solo tre anni la dice lunga, così come la dice lunga il silenzio sul fallimento della precedente normativa – chiaramente boicottata dai cacciatori – che con l’introduzione delle aree non vocate (riproposte) e della densità degli ungulati avrebbe dovuto ridurre, fino all’eradicazione, la presenza di cinghiali in alcune delle aree più colpite dall’introduzione di questi ibridi da sparo.  Ma la Regione sot…

3 Feb, 2016
Con la PEC 215 i proprietari terrieri anti-Indiani possono bloccare il riconoscimento di nuovi territori indigeni
Secondo Survival International, l’Ong internazionale che difende i popoli autoctoni, il futuro dei popoli indigeni del Brasile è a rischio a causa di un emendamento costituzionale in discussione al Congresso di Brasilia. «Lo schema, noto come PEC 215 – spiega Survival - darebbe ai proprietari terrieri anti-Indiani la possibilità di bloccare il riconoscimento di nuovi territori indigeni e potrebbe addirittura consentire loro di sgretolare quelli esistenti. Per i popoli indigeni del Brasile sarebbe una catastrofe perché la terra è la chiave della loro sopravvivenza. Senza terra, non potrebbero…