Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

23 Lug, 2013
Le farfalle di prateria si sono drasticamente dimezzate tra il 1990 e il 2011. Secondo un rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente (Eea) appena pubblicato, questo calo è stato causato dal progressivo aumento della pratica agricola intensiva  e dall’incapacità di gestire adeguatamente gli ecosistemi ed i pascoli. La diminuzione del numero di questi lepidotteri è particolarmente preoccupante, secondo il rapporto The European Grassland Butterfly Indicator: 1990–2011, perché queste farfalle sono considerate indicatori rappresentativi delle tendenze osservate per la maggior parte degli altri in…

18 Lug, 2013
Greenpeace: «Bene, ora investire in ricerca per soluzioni alternative compatibili con l’ambiente»
Con l’annuncio di Monsanto che conferma di voler ritirare nei prossimi mesi quasi tutte le richieste per la coltivazione di organismi geneticamente modificati nell'Unione europea, a causa dell’avversione dei cittadini verso queste colture, si compie un notevole passo in avanti verso la messa al bando delle colture Ogm nel Vecchio Continente. Greenpeace però mette in guardia, ricordando che Monsanto aveva già annunciato a maggio scorso di voler riconsiderare le sue operazioni in Europa, a causa delle regolamentazioni severe e della mancanza di sostegno politico per le sue colture Ogm e che la…

18 Lug, 2013
Studio Iiasa: «Aumentare la resa del bestiame meno vantaggioso che intensificare i raccolti»
Secondo lo studio Agricultural productivity and greenhouse gas emissions: trade-offs or synergies between mitigation and food security? pubblicato su Environmental Research Letters, «Migliorare i raccolti con metodi sostenibili potrebbe ridurre le emissioni di gas serra di ben il 12% per caloria prodotta. Allo stesso tempo, questi cambiamenti potrebbero fornire più cibo alle persone bisognose». Negli ultimi 10 anni l’agricoltura e i cambiamenti dell’utilizzo del suolo, attraverso la coltivazione, l’allevamento di animali e la deforestazione, hanno rappresentato circa un terzo del totale delle…

17 Lug, 2013
Dai paesaggi vitivinicoli all'enogastronomia e ai suoi sbocchi occupazionali
Il ministero delle Politiche agricole sta sostenendo la candidatura dei "Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero"  a Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, e a tal fine il ministro Nunzia De Girolamo era oggi ad Alba (Cuneo) dove ha incontrato i rappresentanti del territorio. «Sostenere la candidatura a Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte non è solo un segno di attenzione per questo territorio ma una cosa giusta per l'Italia. Dovremo fare squadra perché questo obiettivo si realizzi. Parlerò con il ministro Bray perché  si faccia veramente squadra…

17 Lug, 2013
Greenpeace: necessario un bando totale e permanente
Si allunga la lista degli insetticidi temporaneamente banditi dall'Unione europea perché responsabili della moria delle api. Dopo imidacloprid, thiametoxam e clothianidin,  già fermati dall'Ue per due anni, ora si aggiunge anche il fipronil. A Bruxelles il Comitato permanente della catena alimentare e della salute degli animali ha votato a favore del fermo temporaneo dell’insetticida. «La buona notizia è che stavolta l'Italia è fra i 23 Paesi che hanno votato a favore del bando temporaneo», ha commentato Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace. «Sarebbe…

15 Lug, 2013
Alcune organizzazioni non governative criticano le politiche dell’Alliance for a Green Revolution in Africa (Agra), fondata nel 2006 dalla  Bill and Melinda Gates Foundation e Rockefeller Foundation, che vuole favorire la diffusione di colture geneticamente modificate (Ogm) e delle tecnologie della nuova “rivoluzione verde”. All’inizio di luglio una coalizione di circa 60 Ong africane si è riunita per protestare contro l’Agra in previsione del summit del G8 a Londra.  Queste associazioni  affermano che gli Ogm e la rivoluzione verde, che puntano ad aumentare le rendite agricole dei Paesi in v…

15 Lug, 2013
In Toscana si produce olio extravergine di oliva e vino di alto valore qualitativo e la conferma viene anche dalla XXIIIesima edizione delle “Rassegne degustazioni nazionali di oli e vini biologici”, che si è tenuta al Centro per lo sviluppo sostenibile di Legambiente, a Rispescia (Gr), dove la nostra Regione è risultata la più premiata, con 19 riconoscimenti. La Rassegna, divisa nello specifico in Rassegna vini nazionali bio e Rassegna oli nazionali extravergine, ha visto trionfare realtà di grande importanza dal nord al sud Italia: Dall'azienda Perlage di Farra di Soligo (TV) all'olio extra…

12 Lug, 2013
Le regioni confermano la loro assoluta contrarietà a consentire la coltivazione di Ogm (Organismi geneticamente modificati) sul territorio nazionale. Questo, in sintesi, è quanto emerso dalla  Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è tenuta ieri. Nell’ordine del giorno approvato viene ricordato che le Regioni in passato più volte hanno chiesto al Governo di procedere all’attivazione dell’esercizio della clausola di salvaguardia (prevista dall’art. 23 della Direttiva 2001/18/CE2) “ad oggi, nonostante le richieste delle Regioni e del Parlamento, il Governo non ha ancora proce…