Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

1 Lug, 2013
In Toscana arrivano per l'agricoltura sessantasei milioni di euro ripartiti in 106 linee diverse di intervento, a cui si aggiunge un finanziamento per il neonato ente “Terre Regionali della Toscana”, che ha inglobato Alberese, Cesa e tutte le altre aziende agricole di proprietà della Regione per gestire il patrimonio agricolo e i boschi in maniera più razionale ed efficace. Si tratta della cifra stanziata per la restante parte del 2013 del piano regionale agricolo forestale 2012-2015, il cui documento di attuazione, presentato dall’assessore Gianni Salvadori, ha ricevuto il via libera dalla g…

1 Lug, 2013
Pubblichiamo di seguito il testo della lezione di Colin Sage, docente e ricercatore presso la University College Cork tenutasi lo scorso 27 giugno alla Siena School for Liberal Arts sul tema "Visioni contrapposte sulla futura sicurezza alimentare".   Mentre i poveri del mondo continuano ad essere colpiti dalla volatilità dei prezzi (vedi Figura 1), la strada verso un sistema alimentare globale sostenibile è contestata in modo sempre più aggressivo. Come faremo a ridurre il numero di persone malnutrite nel mondo (vedi Figura 2), in un periodo in cui l'agricoltura delle aree dei principali paes…

27 Giu, 2013
Secondo il documento Guidance on addressing child labour in fisheries and aquaculture, pubblicato congiuntamente da Fao e dall’International labour organization (Ilo) «I governi devono prendere misure per proteggere i minori dai lavori dannosi nel settore della pesca su piccola scala e dell'acquacoltura». Le due agenzie Onu ricordano che «Quasi tutti i Paesi hanno firmato convenzioni internazionali per proteggere i minori, ma molti non hanno tradotto questi accordi in legislazione nazionale. Come risultato, molti ragazzi che lavorano nel settore della pesca artigianale e dell'acquacoltura rim…

27 Giu, 2013
Parlamento, Consiglio, e Commissione europea hanno trovato un accordo finale sulla riforma della Politica agricola comune (Pac) che ha suscitato commenti di natura diametralmente opposta tra i vari portatori di interesse. Le 14 associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica (Aiab, Associazione per l'Agricoltura Biodinamica, Fai, Federbio - Upbio, Firab, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Slow Food, Touring Club Italiano, Pro Natura, Società Italiana Ecologia del Paesaggio, Wwf) lo hanno trovato decisamente deludente. «Molte parole e pochi fatti concreti per una falsa riforma della Pac…

24 Giu, 2013
L’inchiesta di Ecologist Wildlife in the firing line in global war against bovine TB sottolinea da subito che «Dove ci sono i bovini, c'è la minaccia della tubercolosi bovina (TB). I metodi di allevamento possono variare notevolmente, ma dai caseifici dell'Etiopia alle mandrie bovine del Canada la gara è quella di trovare il modo migliore per affrontare la malattia». Dopo che negli anni ’20 del secolo scorso i Paesi sviluppati cominciarono ad affrontare la Tbc bovina, secondo la World organization for animal health (Woah) molti Paesi hanno ridotto o eliminato la tubercolosi bovina dal loro te…

24 Giu, 2013
Fidenato ha annunciato la semina di mais Ogm a Vivaro, in Friuli, e gli organismi geneticamente modificati sono tornati ad occupare - se non i nostri piatti – le pagine delle cronache italiane. Oggi tocca direttamente al ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, a risollevare il tema. In una nota ufficiale, il ministro afferma che Già dallo scorso 14 maggio avevo scritto al ministro De Girolamo e al ministro Lorenzin per sollecitare un’iniziativa congiunta per affrontare il problema della semina del mais geneticamente modificato Mon 810». «In questi ultimi giorni – ha continuato Orlando – ci so…

21 Giu, 2013
L’applicazione della legge regionale toscana n° 30 del 2007, “Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli”, sta fornendo buoni risultati. Negli ultimi 5 anni gli infortuni nel comparto agricolo forestale sono diminuiti del 17%, passando dai 3.986 del 2007 (di cui 5 mortali), sono scesi a 3.288 del 2011 (di cui 7 mortali), fonte Inail, ma la Regione - che con l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha effettuato in Consiglio regionale la Relazione annuale in materia - ha tenuto a precisare che «i dati sono approssimati per difetto, perché sono esclusi dal…

21 Giu, 2013
La riforma della Politica agricola comune (Pac) dell’Europa  si avvia verso la sua fase finale. Il 24 e 25 Giugno si terrà in Lussemburgo la riunione del Consiglio europeo con i ministri dell’Agricoltura dei 27 Paesi Membri per approvare la proposta finale di Riforma della Pac 2014-2020 che andrà poi in discussione nel Trilogo tra Commissione europea, Parlamento e Consiglio europeo per la definitiva approvazione. In vista di questa scadenza le 14 Associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica (Aiab, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Fai, Federbio – Upbio, Firab, Italia Nost…