Skip to main content

Dal 23 al 25 maggio in piazza SS. Annunziata, a ingresso gratuito

La cooperazione in Festa a Firenze, per i 50 anni di Legacoop Toscana

Negrini: «Abbiamo voluto festeggiare con un evento aperto alla cittadinanza» con incontri, degustazioni e un concerto
 |  Eventi

Nata nel 1974, Legacoop Toscana conta oggi oltre 700 cooperative associate e 2 milioni di soci. Una comunità che sta per festeggiare il primo mezzo secolo di vita a Firenze, con tre giorni di eventi di alto spessore – e tutti gratuiti – in piazza SS. Annunziata, dal 23 al 25 maggio.

«Quello dei cinquant’anni è un traguardo importante che abbiamo voluto festeggiare con un evento aperto alla cittadinanza – spiega il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini – Il movimento cooperativo toscano ha alle spalle una lunga storia che parte dal secolo scorso e i principi che hanno guidato i primi cooperatori della storia ci ispirano ancora oggi nella nostra azione quotidiana. Al tempo stesso, nel corso degli anni ci siamo rinnovati per stare al passo con i cambiamenti della società e continuiamo a farlo ogni giorno».

Tra gli ospiti più attesi per la tre giorni, spiccano il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, Walter Veltroni, il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini, Padre Bernardo Gianni, Abate di San Miniato al Monte e Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento europeo italiano.

«Vogliamo rendere questo ‘compleanno’ un’occasione di condivisione con le persone, per far conoscere a tutti, ancora di più, che cosa sono e cosa fanno le cooperative ma soprattutto perché – sottolinea la vicepresidente vicaria di Legacoop Toscana Irene Mangani (nella foto) – In particolare vogliamo stabilire un contatto con i giovani per proporre e supportare nuovi modi di fare cooperazione da parte delle nuove generazioni».

Molto ampio e inclusivo il programma delle kermesse, dove sono previsti incontri, degustazioni delle eccellenze del territorio, laboratori, presentazioni di libri, un concerto e la mostra “Cooperazione, un’idea di società” presso il Museo degli Innocenti.

Quest’ultima sarà inaugurata il 23 maggio alle ore 16  alla presenza del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e dell’assessore fiorentino al Bilancio – Giovanni Bettarini – e proseguirà fino al 2 giugno, ripercorrendo attraverso foto storiche e non solo le principali tappe che hanno segnato il movimento cooperativo toscano dalle origini ai giorni nostri.

Sempre il 23 maggio, alle 17 sul palco centrale si parlerà di “Legalità e lavoro” in un incontro moderato da Roberto Negrini, a cui interverranno Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, Simone Gamberini, presidente di Legacoop nazionale, Dario Nardella, sindaco di Firenze, Riccardo Nencini, presidente Cooplat e Assunta Astorino, responsabile Dipartimento Welfare Legacoop Toscana. Alle 21.30 sarà invece la volta del concerto di T-Bone & the Hollywood Party.

Il 24 maggio alle ore 10 più di 250 studenti toscani incontreranno la cooperazione nell’iniziativa “Finché un giorno” in cui sarà presentato l’omonimo libro edito dalla casa editrice fiorentina Librì Progetti Educativi scritto da Lia Celi e illustrato da Luciano Schiavon, che raccoglie otto storie di cooperative che hanno portato un cambiamento alla società. Interverranno Daniela Mori (Unicoop Firenze), Marta Landi (Agriambiente Mugello), Fabio Rossi (Teatro povero di Monticchiello), Simone di Giulio (Robin Food).

Nel pomeriggio, alle ore 16 spazio a “Preparare il futuro”, dialogo su Europa, ambiente e pace con Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo italiano, Irene Ghaleb, vicepresidente Change for planet e Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte. La sera del 24 maggio, alle ore 21 sarà ospite Walter Veltroni, con il suo libro “La Condanna”.

Un ruolo trasversale da protagonista l’avranno invece, durante tutte e tre le giornate, le cooperative agricole toscane: in piazza SS. Annunziata ci sarà ampio spazio in mostra le eccellenze del territorio, proponendo presso il proprio stand una serie di degustazioni gratuite; una vera e propria mostra-mercato, in cui si potranno anche acquistare alcuni prodotti.

Un contesto dove spicca, alle 13.30 del 24 maggio, la degustazione Pecorino, vaccino, caprino “stan bene col vino”, con protagonisti Filippo Pecorari di Extravaganti e Marco Forti per Fortemugello, la cooperativa agricola rinata a Vicchio dalle ceneri del Forteto per valorizzare – tenendo insieme allevatori e trasformatori – una produzione di formaggi che affonda le radici nel territorio locale.

INFO E ORARI “La cooperazione in Festa”

23 maggio ore 15.00 - 23.00

24 maggio ore 10.00 - 23.00

25 maggio ore 10.00 - 15.00

Ingresso libero

Programma, aggiornamenti e link per prenotarsi a degustazioni e laboratori su

https://legacooptoscana.coop/50-anni-legacoop-toscana/

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.