Skip to main content

Tokyo 2020, alle prossime Olimpiadi il Giappone vuole produrre medaglie con metalli riciclati

I Raee nipponici racchiudono un quantitativo di oro e argento pari al 16% e 22% delle riserve mondiali
 |  Green economy

L’avventura olimpica in Brasile si è appena conclusa: alla cerimonia di chiusura il premier giapponese Shinzo Abe indossa i panni di Super Mario per promuovere le Olimpiadi di Tokyo 2020, ma in Giappone c’è da tempo chi pensa già a come realizzare le medaglie che occorreranno per celebrare i successi degli atleti in terra nipponica. Come riporta la Nikkei Asian Review – appartenente allo stesso gruppo editoriale che pubblica il Financial Times – la novità è nella provenienza del materiale, che si auspica riciclato.

In Giappone, patria dell’elettronica di consumo, in un anno dai Raee - i rifiuti elettrici ed elettronici - scartati dai cittadini vengono recuperati (dati 2014) oltre a 1.112 tonnellate di rame anche 143kg di oro e 1.566kg di argento. Il Giappone è un Paese altamente industrializzato eppure povero di materie prime (due tratti in comune con l’Italia), ma come sottolineano dalla Nikkei le sue miniere urbane – ovvero i materiali recuperabili dai rifiuti – di oro e argento rappresentano un quantitativo pari rispettivamente al 16% e al 22% delle riserve totali del mondo dei due metalli preziosi. Ovvero, più di qualsiasi altro Paese dotato invece naturalmente di miniere d’argento o filoni auriferi.

Si tratta di risorse ancora non pienamente sfruttate. Ogni anno in Giappone 650mila tonnellate di elettrodomestici o piccoli oggetti elettronici diventano rifiuti, ma si stima che meno di un sesto (100mila tonnellate) vengano adeguatamente raccolte e inviate a recupero: è necessario sensibilizzare la cittadinanza al proposito.

Oggi, gran parte del metallo – l’argento in particolare – che viene recuperato è poi destinato a rientrare negli stessi cicli produttivi, alimentando un’economia circolare in ambito elettronico. Riuscire però a produrre almeno una parte delle medaglie olimpiche con materie prime seconde (per le Olimpiadi di Londra 2012 sono stati utilizzati 9,6 kg d’oro, 1.210kg d’argento e 700kg di rame, il principale componente del bronzo) sarebbe uno spot di portata planetaria per l’economia verde: il Giappone ci prova.

L. A. 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.