Skip to main content

Gpp, la spesa pubblica può far crescere l’occupazione verde: il caso della plastica riciclata

Confcooperative: «Con l'acquisto di prodotti nati da plastica riciclata si genererebbe nuova occupazione, che tra filiera diretta e indiretta, creerebbe lavoro per circa 80.000 persone in meno di 3 anni»
 |  Green economy

Il Green public procurement (Gpp), ovvero gli acquisti pubblici verdi della pubblica amministrazione, sono un vanto della normativa italiana: il nostro Paese ha legiferato sul tema già nel 2003, poi con l’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti (D.lgs.50/2016) i Criteri ambientali minimi sono stati introdotti in tutte le procedure d’acquisto pubblico di servizi, prodotti e lavori, e infine è stata chiamata addirittura l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) a monitorare l’effettiva applicazione dei Cam. Eppure, all’atto pratico, il Gpp rimane ancora oggi inchiodato a quote risibili sugli acquisti effettivi della Pa: di fatto quello che potrebbe (e dovrebbe) essere uno dei principali motori della green economy nel nostro Paese è inceppato.

«La spesa pubblica e il public procurement possono e devono essere sempre più volano di sviluppo e moltiplicatore di ricchezza ed evitare la tentazione di internalizzare i servizi – commenta Massimo Stronati, presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi nel corso del seminario “Green deal: il lavoro al centro” – Oltre alle cifre conta soprattutto la qualità della spesa». L’esempio arriva dalla plastica riciclata:  «La plastica raccolta può dare vita a oggetti green che possono essere inseriti tra gli acquisti della Pa la cui spesa annuale ammonta a oltre 170 miliardi. Se di questi se ne destinassero 20 miliardi, attraverso gare di appalto e public procurement, all'acquisto di prodotti nati da plastica riciclata si genererebbe nuova occupazione, che tra filiera diretta e indiretta, creerebbe lavoro per circa 80.000 persone in meno di 3 anni».

Del resto le potenzialità occupazionali della green economy sono ormai note, ma assai poco supportate. Il recente focus Censis - Confcoperative “Smart&Green, l’economia che genera futuro” stima che da qui  al 2023 ogni 5 nuovi posti di lavoro creati dalle imprese presenti in Italia circa 1 (il 18,9% sul totale) sarà generato da aziende attive in ambiti green: in termini assoluti si tratta di 481mila unità di lavoro. Ma non si tratta di un risultato che arriverà da solo, senza investimenti e una riqualificazione della spesa in primis pubblica.

«Incoraggiare gli acquisti green – conclude Stronati – fa bene alle imprese, all'economia e all'ambiente se pensiamo che nello scenario di riscaldamento globale le stime dei danni da disastri climatici nei paesi del G20 sono pari a oltre il 4% del loro Pil. Incoraggiare l'economia verde è un investimento non una spesa, così come prevedere dei meccanismi di incentivi e dei premi di produttività per le imprese più impegnate nella sostenibilità e che creano occupazione nel green».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.