Skip to main content

Wwf, la strada per la pace passa dalle energie rinnovabili

«Rivedere il Pniec aumentando la quota di rinnovabili, visto che gli operatori si sono detti in grado di arrivare a circa 20 GW di nuove installazioni all’anno»
 |  Green economy

I combustibili fossili sono la principale fonte per le emissioni antropiche di gas serra, ma rappresentano anche una benzina formidabile per le guerre: si pensi agli innumerevoli conflitti che hanno attraversato – e ancora oggi attraversano il Medio Oriente –, ma anche al ruolo ricoperto dal gas naturale russo nell’invasione dell’Ucraina.

Non solo: la crisi climatica veicolata dai combustibili fossili è di per sé un formidabile acceleratore di tensioni sociali su territori, e non a caso il Wwf ha individuato ben 434 dispute e conflitti dal 2010 ad oggi scatenati per l’acqua (in particolare in Medio Oriente, India, Pakistan, Corno d’Africa e Africa Centrale).

Per non contribuire ad alimentare vecchie e nuove guerre, riducendo al contempo la gravità della crisi climatica, l’unica strada passa dal consumare meno energia – tramite efficienza e risparmio – e dal produrre tramite le rinnovabili quella di cui non possiamo fare a meno.

«I tempi della transizione vanno accelerati, non ritardati. La Ue ha fissato il target di riduzione delle emissioni a meno 55% entro il 2030 e prima del 2050 dovremmo arrivare alla completa neutralità climatica. Per l’Italia questo significa rivedere il Piano integrato energia e clima (Pniec), aumentando la quota di rinnovabili visto che gli operatori si sono detti in grado di arrivare a circa 20 GW di nuove installazioni all’anno. Siamo invece in una fase di forte stallo: lo scorso anno si è istallato meno di 1 GW di nuova capacità rinnovabile – afferma Mariagrazia Midulla del Wef Italia, che ha presentato l’analisi Rinnovabili, energie per la pace – Servirebbe un Piano clima che coordini le diverse azioni e anche politiche energetiche e politiche industriali: questa è una delle proposte che il Wwf e le altre associazioni ambientaliste hanno avanzato con la legge sul Clima».

Si tratta di una missione possibile: in Italia tra il 2005 e il 2015 siamo passati dal 7,5% al 17,5% di rinnovabili a copertura della domanda primaria di energia per poi sostanzialmente fermarci (oggi siamo attorno al 20%).

Elettricità futura, l'associazione degli operatori dell’energia elettrica di Confindustria, afferma di essere in grado di installare 60 GW di rinnovabili entro i prossimi 3 anni, a patto di ottenere le relative autorizzazioni. Ciò permetterebbe di ridurre drasticamente la bolletta elettrica e creare 80.000 nuovi posti di lavoro. Non solo, 60 GW di rinnovabili comporterebbero un risparmio di 15 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, ovvero del 20% del gas importato. Il settore è pronto a investire 85 miliardi di euro nei prossimi 3 anni.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.