Skip to main content

Sienambiente, oggi 50 studenti in visita al termovalorizzatore di Foci

Oltre a contribuire alla gestione rifiuti, l’impianto produce annualmente tanta elettricità da poter soddisfare il consumo di 40mila famiglie
 |  Green economy

Cinquanta studenti della scuola media Leonardo Da Vinci di Poggibonsi sono  stati ospitati oggi in visita al termovalorizzatore di Foci, gestito dalla partecipata pubblica Sienambiente.

Dopo la spiegazione da parte dei tecnici del ruolo del termovalorizzatore nell’ambito del ciclo di gestione dei rifiuti, gli studenti si sono soffermati davanti al murales dell’artista Martoz.

L’opera, attraverso colori e immagini, vuole simboleggiare con il linguaggio della street art la gestione dei rifiuti dividendo i riciclabili meccanicamente (di colore verde), dai quali si possono produrre nuovi oggetti, da quelli non riciclabili, che possono essere utilizzati per produrre energia (di colore rosso).

Questi ultimi vengono conferiti nel termovalorizzatore di Foci, che ogni anno produce elettricità pari al fabbisogno di circa 40mila famiglie, evitando l’immissione in atmosfera (rispetto alla produzione della medesima energia da combustibili fossili) di 20mila tonnellate di CO2.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.