Skip to main content

E venerdì il riciclo si tocca con mano, all'open day della cartiera Lucart di Borgo a Mozzano

Economia circolare, il ritorno degli investimenti sul riciclo della carta è del 688%

Lo studio di NeXt Economia e Fondazione Symbola presentato alla Paper week con Lucca “capitale”: per ogni euro investito se ne attivano quasi sette
 |  Green economy

È oggi al giro di boa la Paper week 2025, organizzata da Comieco – il Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi cellulosici – in tutto il Paese ma col cuore che batte a Lucca, “capitale” di un distretto cartario tra i più importanti d’Europa. È in questo contesto che è stato presentato un nuovo studio di NeXt Economia e Fondazione Symbola, incentrato sul valore delle relazioni nella filiera della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone del sistema consortile.

I risultati sono stati presentati durante l’evento “Raccolta e riciclo di carta e cartone. 40 anni di economia circolare al servizio del Paese”, un incontro che è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica.

I ricercatori hanno calcolato che il sistema di economia circolare sviluppato attorno al riciclo di carta e cartone in Italia, e garantito da Comieco, determina un ritorno degli investimenti fino al 688%. In sostanza, per ogni euro investito nella filiera, attraverso il Contributo ambientale Conai (Cac), si crea un valore di poco meno di sette.

Un modello relazionale, oggi misurato per la prima volta attraverso un indice che integra elementi fondamentali come la fiducia, la capacità di fare rete, il livello di innovazione condivisa e la qualità delle relazioni con tutti i soggetti coinvolti (dalle comunità ai consorziati), il cui valore si attesta al 72%.

Questa densità di relazioni si è tradotta in un dividendo relazionale che tiene conto di tre componenti specifiche: l’effetto creazione di mercato pari a 170 milioni di euro, il surplus del consumatore pari 36 milioni di euro e il valore della CO2 evitata, il cui valore oscilla tra i 441 milioni di euro l’anno e i 2,7 miliardi.

Dati che si aggiungono a quanto già sappiamo sulla penetrazione del riciclo nel settore: «Oggi l’Italia può vantare un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici del 92,3%, con 3,7 milioni di tonnellate raccolte, che ci pone ai primi posti in Europa. Un risultato importante, raggiunto in anticipo rispetto all’obiettivo europeo dell’85% previsto per il 2030», ha dichiarato il presidente di Comieco, Amelio Cecchini.

Tra i prossimi appuntamenti nell’agenda della Paper week spicca quello dell’11 aprile a Diecimo (Borgo a Mozzano, LU), quando la multinazionale toscana della carta Lucart – main sponsor della Paper week – aprirà le porte del proprio stabilimento in un open day dove i cittadini potranno vedere come la carta raccolta viene trasformata in nuovi prodotti, contribuendo a un modello di economia più circolare. È possibile prenotare la visita allo stabilimento Lucart telefonando al numero 0583 83701, mentre per le prenotazioni delle scuole è attivo l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per sapere di più sul programma della Paper Week clicca qui 

Per scoprire gli appuntamenti a Lucca Capitale 2025 clicca qui

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.