Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

26 Set, 2013
Le idee innovative e imprenditoriali di maggior successo pare che vengano da Pisa: infatti nell’edizione 2013 della Start Cup Toscana, le cui premiazioni si sono svolte oggi all’Università di Siena, il primo e il terzo posto sono stati conquistati da Smart System e IVTech dell’Università di Pisa, il secondo e il quarto da Braille Lab e Green Clean House progetti nati negli Istituti di Ricerca (in particolare quelli di Biorobotica e Tecip, Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione, della Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna. Sul gradino più alto del podio è salito Smart System…

26 Set, 2013
La Commissione europea ha deciso di avviare un'azione contro l'Italia per ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria ILVA di Taranto (in seguito "l'ILVA"), il più grande stabilimento siderurgico europeo. In seguito a diverse denunce provenienti da cittadini e ONG, la Commissione ha accertato che l'Italia non garantisce che l'ILVA rispetti le prescrizioni dell'UE relative alle emissioni industriali, con gravi conseguenze per la salute umana e l'ambiente. L'Italia è inoltre inadempiente anche rispetto alla direttiva sulla responsabilità ambientale, che sancisce il principio "chi inquina paga"…

26 Set, 2013
La risoluzione impegna il governo a intervenire con la legge di stabilità… se ci saranno i tempi
Dalla Camera un segnale importante all'Italia che scommette su qualità e green economy:  le commissioni riunite Ambiente e Finanze hanno appena approvato all’unanimità la risoluzione bipartisan per la stabilizzazione dell'ecobonus del 65% e l’allargamento della platea degli interventi che possono godere di tale agevolazione. La risoluzione è stata sottoscritta da tutti i gruppi politici ed impegna il Governo ad assumere iniziative urgenti per mettere in sicurezza e riqualificare dal punto di vista energetico il patrimonio edilizio nazionale, sia privato che pubblico, con specifiche norme da i…

26 Set, 2013
I consumatori sono interessati allo sviluppo di iniziative intese a fissare nuovi obblighi di etichettatura per i prodotti tessili. Anche se alcuni obblighi non potranno comunque rientrare nell’etichettatura in questione – perché sono oggetto di altri quadri normativi o non normativi diversi dal regolamento sui tessili del 2011 – altri, come quelli sulle sostanze allergeniche utilizzate nella fabbricazione dei prodotti tessili potrebbero esserlo. Lo afferma la Commissione europea nella sua relazione sui possibili nuovi obblighi di etichettatura dei prodotti tessili e uno studio sulle sostanze…

25 Set, 2013
Tra le iniziative collaterali organizzate in occasione dei Mondiali di ciclismo, Firenze ospiterà dal 26 al 29 settembre, presso la Stazione Leopolda, il Bicycle Film Festival (BFF): una rassegna di musica, arte e ovviamente cinema per celebrare la bicicletta. Anche se il festival è volto principalmente a promuovere la mobilità sostenibile, l’occasione sarà utilizzata anche per parlare di riciclo dei materiali. Infatti, da venerdì a domenica, sarà proposta non solo una selezione di oltre 60 film, tra corti e mediometraggi, documentari, clip musicali e video arte, ma anche eventi realizzati co…

24 Set, 2013
«Con il riciclo e l'utilizzo efficiente della materia benefici per ambiente, produttori e consumatori»
Sulla base di dati dell’Agenzia europea dell’ambiente, nell'Ue l'utilizzo delle commodities si attesta tra le 15 e le 16 tonnellate pro-capite l'anno, da circa due decenni (l’Italia oscilla attorno alle 12 tonnellate): perché questo stallo? «Non parlerei di uno stallo nell’uso delle risorse: si può considerare l’aspetto positivo del dato citato, inserendolo in una valutazione complessiva sull’andamento dell’economia nell’UE. La stessa Agenzia europea dell’ambiente, riporta tale rallentamento come una conseguenza dell’aumento dell’efficienza nei processi produttivi, rapportando il valore del P…

24 Set, 2013
L’industria delle scarpe tradizionalmente non ha grandi problemi ambientali visto che assembla materiali che le vengono forniti e che la maggior parte dei rifiuti che produce sono assimilabili a quelli urbani, ma l’istituto tecnológico  del calzado  conexas (Inescop) ha realizzato un paio di progetti europei che riguardano la diminuzione dell’impronta ecologica della produzione di calzature partendo dal riutilizzo e dalla diversificazione delle materie prime. In Francia c’è già una tassa sulle calzature usate per avviarle al trattamento finale, ma per evitare che le scarpe vecchie finiscano i…

24 Set, 2013
A Kassel premiati i vincitori della RES Champions League 2013. La Germania domina le 4 classifiche
Oggi a Kassel, in occasione dell'annuale congresso sull'energia rinnovabile, sono stati premiati i vincitori della Res Champions League 2013, il campionato europeo per le energie rinnovabili che premia le migliori performance relative alle fonti pulite e alle politiche energetiche locali.  Tra i premiati c’è anche Bergamo, unica italiana nella testa delle 4 classifiche, che si piazza terza tra i Comuni grandi di oltre 100.000 abitanti. Sono 12 i Comuni vincitori, suddivisi in categorie in base al numero di abitanti: i piccolissimi Comuni, fino a 5.000 abitanti, quelli tra 5 e 20.000 abitant…