Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

26 Giu, 2013
Usiamo dunque le risorse naturali dello spazio. Ma: adelante Obama, con judicio
Il futuro dell’industria mineraria è nello spazio, titolava un documento della American University di Washington nel 1995. Ebbene, quel futuro sembra essere arrivato. Il programma per estrarre metalli e, magari, pietre preziose nel cosmo e portarli sulla Terra è iniziato. Ne ha dato annuncio il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, nella scorse settimane. E lo ha descritto l'amministratore della Nasa, Charles Bolden, la scorsa settimana quando è venuto a Roma per chiedere la collaborazione dell’Italia al nuovo ministro della ricerca, Maria Chiara Carrozza, e al presidente dell'Agenzia s…

26 Giu, 2013
Horizon 2020 rappresenta una delle più significative priorità per la presidenza di turno irlandese dell’Unione europea, che alla fine ha annunciato di aver raggiunto un accordo relativo al finanziamento del programma, in particolare per quel che riguarda la ricerca e la creazione di posti di lavoro al servizio della crescita. Questo accordo provvisorio passa ora al Comitato dei rappresentanti permanenti per l'approvazione. Il budget indicativo di 70 miliardi di euro sarà oggetto di accordo finale all’interno del Multio-Financial Framework. L’attuale  presidente del Consiglio dei ministri dell…

26 Giu, 2013
Una banca che finanzia in modo agevolato la riqualificazione energetica degli edifici favorendo le famiglie e l’ambiente. Si tratta della Banca di credito cooperativo (Bcc) di Busto Garolfo e Buguggiate, in provincia di Milano, che lancia il mutuo “Energia Casa” dedicato a chi vuole ristrutturare la propria abitazione per migliorarne la classe energetica. Il mutuo prevede il finanziamento fino al 100% delle spese di ristrutturazione, con il versamento della prima rata dopo 12 mesi. Inoltre, davanti ai costi per il finanziamento dei lavori, c'è impegno a ridurre lo spread bancario: più la clas…

25 Giu, 2013
Proprio mentre i talebani attaccavano il palazzo presidenziale a Kabul, la United Nations assistance mission in Afghanistan (Unama) e l’Environment programme Onu rendevano noto il rapporto “Natural Resource Management and Peacebuilding in Afghanistan” che apre uno spiraglio su come lo sfortunato Paese asiatico potrebbe uscire dalla Guerra proprio dalla stessa porta dalla quale c’è entrata: «Le risorse naturali quali la terra, l’acqua, le foreste e i minerali possono essere fonte di conflitti, a meno che non siano gestite in maniera equa». Un avvertimento forse un po’ tardivo, ma un’importante…

24 Giu, 2013
Il Cigno verde: «5 miliardi di Euro risparmiati con stop a sussidi fonti fossili e oneri impropri»
Il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, ha inviato una lettera al presidente dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas, Giudo Pier Paolo Bortoni,  per chiedergli che, a cominciare dalla relazione annuale del 26 giugno in Parlamento, un cambiamento per ridurre le bollette elettriche di famiglie e imprese. Legambiente ha anche i elaborato un dossier che dimostra sia la necessità che la fattibilità di un intervento urgente. «Caro Bortoni – scrive il presidente del Cigno Verde - è arrivato il momento di scelte coraggiose, nell’interesse di famiglie e imprese. Abbiamo individua…

24 Giu, 2013
Puccioni (Federchimica): «Le sostenibilità - economica, sociale e ambientale - hanno bisogno l’una dell’altra, e tutte hanno bisogno della chimica»
Dopo la svolta di indirizzo delle industrie del cemento, oggi, aprendo a Milano l’assemblea annuale della Federazione nazionale dell’industria chimica di Confindustria, anche il presidente di Federchimica, Cesare Puccioni, ha impresso un deciso cambio di marcia: «La crescita deve arrivare presto e deve essere sostenibile dal punto di vista economico, sociale, ambientale. Altrimenti non si potrà parlare di una ripresa reale, in grado di rispondere alle sfide che dobbiamo affrontare. Le sostenibilità  - economica, sociale e ambientale - hanno bisogno l’una dell’altra, e tutte hanno bisogno dell…

24 Giu, 2013
L’Ue ha istituito il programma specifico di controllo e ispezione per le attività di pesca che sfruttano il merluzzo bianco, l’aringa, il salmone e lo spratto nel Mar Baltico. Il programma verrà applicato fino al 31 dicembre 2018 e verrà attuato solo dagli Stati membri interessati ossia Danimarca, dalla Germania, dall’Estonia, dalla Lettonia, dalla Lituania, dalla Polonia, dalla Finlandia e dalla Svezia. Si tratta, infatti di una decisione di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea di sabato. Il programma cerca di garantire l’attuazione armonizzata ed efficace delle misure di c…

21 Giu, 2013
La banca Jp Morgan contro la nostra Costituzione: «Scritta dopo il fascismo, c’è forte influenza socialista»
Ieri è stato un altro giovedì nero per le borse europee. Sono andati persi 230 miliardi di euro di capitalizzazione (moneta volgarmente detta “bruciata”, anche se in realtà qualcuno ha perso ma qualcun altro ha guadagnato denaro, nel corso delle transazioni finanziarie), e Piazza affari ha contribuito al tracollo con una perdita di 11 miliardi. Nel mondo globale della finanza non si ricordava un giorno peggiore dal 2011. A liberare la tarantola dei mercati stavolta è stato un solo individuo, Ben Bernanke. Il volto della Federal Reserve, la Banca centrale degli Stati Uniti d’America, non ha fa…