Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

18 Set, 2013
Produrre mattoni richiede molte risorse naturali e molta energia e, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, è fortemente inquinante e utilizza molta manodopera minorile. Tanto per capire l’impatto sul cambiamento climatico, il riutilizzo di ogni mattone evita l’immissione in atmosfera di 0,5 kg di CO2 che verrebbe prodotta dalla costruzione di un nuovo mattone. Però, quando gli edifici in  mattoni esistenti vengono demoliti, la maggior parte dei detriti, che possono contenere molte migliaia di mattoni interi, viene inviata in discarica o frantumata. Il progetto Market uptake of an automated…

18 Set, 2013
Il packaging è una componente fondamentale dell’industria dei giocattoli: protegge i prodotti, comunica il loro valore ai potenziali acquirenti e gioca un ruolo chiave nel consentire all’intero settore dei giochi il suo funzionamento. Tuttavia l’imballaggio per l’industria dei giochi ha un problema d’immagine: da molti è percepito come mera spazzatura non sostenibile, e un fastidio per il consumatore che, dopo l’apertura della confezione, deve differenziare l’imballaggio in maniera corretta per la raccolta rifiuti. Spesso, in questi casi, la soluzione che viene data come vincente è il packagi…

17 Set, 2013
L’Ateneo pisano, insieme a Fiat, ha promosso un progetto di car sharing con la finalità di sensibilizzare i giovani nei confronti dell’ambiente e promuovere un atteggiamento responsabile di guida sicura. Fino al 16 dicembre, gli universitari, dopo l’adesione a “Fiat likes U”, avranno a disposizione quattro auto, due 500 e due Panda, che potranno usare gratuitamente per 24 ore, pagando solo la benzina. Al Polo Fibonacci è stato allestito uno stand per informazioni, ritiro e consegna delle auto. Responsabile del servizio a Pisa è Luca Cugnetto, 25 anni, laureando di Ingegneria edile, scelto tra…

17 Set, 2013
Vi ricordate la polemica tra Unione europea e Cina sulle sovvenzioni ai componenti in polisilicio dei pannelli solari cinesi che favorivano la competitività dei produttori cinesi? E vi ricordate come Pechino (riuscendo a spuntarla) difendeva con le unghie e con i denti questo suo “diritto”? Ebbene, nel giro di poche settimane la frittata si è rovesciata ed ora è la Repubblica popolare cinese ad accusare di concorrenza sleale e di sovvenzioni illegittime nientemeno che gli Stati Uniti d’America. Infatti il ministero del commercio cinese ha annunciato «la decisione  di imporre dei diritti provv…

16 Set, 2013
Un articolo di Repubblica.it[1] sollecita l’attenzione su un fenomeno, il cosiddetto reshoring, cui ancora si parla molto poco nel nostro paese. Si tratta del ritorno di aziende che avevano localizzato verso paesi a basso costo del lavoro e che ritornano a produrre nei paesi avanzati. Su questo fenomeno c’è un vivissimo dibattito soprattutto negli Stati Uniti, come testimoniano le notizie riportate sul  sito della “Reshoring Initiative” (http://www.reshorenow.org). Del tema si parla molto anche in Europa, dove si studiano e realizzano misure per favorirlo. Anche Greenreport ne aveva discusso…

13 Set, 2013
Presentato “State of the World 2013”
“È ancora possibile la sostenibilità ?” è questo il titolo del rapporto “State of the World 2013” del prestigioso Worldwatch Institute (pubblicato da Edizioni Ambiente) la cui edizione italiana sarà presentata il prossimo 20 settembre a Padova dal WWF Italia, nell’ambito della XV assemblea del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, presente uno dei senior researcher dell’Istituto, Michael Renner. Il rapporto “State of the World” rappresenta un volume fortemente consolidato nel panorama della letteratura internazionale sui temi interdisciplinari della sostenibilità (ambiente, sviluppo…

12 Set, 2013
L’amministrazione comunale di Montelupo Fiorentino ha predisposto una serie di piccoli interventi per migliorare la qualità ambientale complessiva della zona industriale delle Pratella. Nello specifico si intendono raggiungere più obiettivi: favorire la fruizione e attrattività dell’area; tutelare la salute e la sicurezza di coloro che frequentano la zona; favorire l’insediamento di nuove attività ed imprese nel sito produttivo; ridurre il consumo di risorse e la produzione di emissioni; incentivare forme di produzione e consumo più sostenibili e infine diffondere le fonti rinnovabili. L’inte…

12 Set, 2013
Un team di ricercatori olandesi dell’università di Wageningen e dell’Institute for Marine Resources and Ecosystem Studies (Imares) ha pubblicato lo studio sulla pesca “When does fishing lead to more fish? Community consequences of bottom trawl fisheries in demersal food webs” nel quale spiega che «Le reti a strascico sono un attrezzo da pesca utilizzato a livello mondiale che disturba fisicamente i fondali ed uccide gli organismi non-target, inclusi quelli che sono il cibo per le specie ittiche bersaglio. Ma ci sono indicazioni che i conseguenti cambiamenti sulla comunità di invertebrati bent…