Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

24 Set, 2013
Si potrebbe concludere il protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall'accordo di partenariato del settore tra la Comunità europea e il Regno del Marocco.  L’Ue propone un nuovo protocollo che tiene di conto delle  osservazione del Parlamento. Sulla base dell'autorizzazione conferitale dal Consiglio, la Commissione europea ha avviato i negoziati con il Regno del Marocco per il rinnovo del protocollo dell'accordo di partenariato. Tanto che un progetto di nuovo protocollo è stato siglato il 24 luglio 2013. Il protocollo - che copre un periodo di 4 an…

23 Set, 2013
Dati positivi anche nel 2012, per la geotermia toscana. Enel green power (Egp), nei 33 impianti geotermici dislocati tra le province di Pisa (15), Grosseto (8) e Siena (10), ha prodotto più di 5.235 GWh e per la prima volta nella storia toscana la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile di Egp, ha oltrepassato la soglia del 26% attestandosi intorno al 26,5% in quanto a capacità di soddisfare il fabbisogno di elettricità della Regione, su un totale di consumi pari a circa 19.964 GWh. «Siamo soddisfatti di questo risultato – ha dichiarato Massimo Montemaggi, responsabile Geotermia…

23 Set, 2013
Mentre Firenze accoglie i mondiali di ciclismo, in città è bici-boom. Nel capoluogo toscano nel 2013 sono già state vendute 7.852 bici contro 6.514 auto immatricolate, in provincia 40.226 biciclette a fronte di 33.364 auto. Secondo il sottosegretari ale infrastrutture e trasporti Erasmo D’Angelis, che ha la delega del governo e del Ministro Lupi per la sicurezza stradale e la riforma del Codice della Strada, «E’ il momento di voltare pagina, i dati ci spingono verso città più sicure e a misura di ciclista, anche con la riforma del Codice della strada. Firenze ha investito sul trend positivo d…

23 Set, 2013
I ricercatori: «Potenzialmente l'impatto dell'iniziativa è enorme»
La bonifica dei grandi siti industriali dismessi ai fini di un loro successivo riutilizzo, è una grande criticità per l’Italia e per gli altri paesi europei (in Europa ci sono oltre 20.000 grandi siti contaminati) da un punto di vista ambientale, economico e sociale, ma i costi elevati e le lungaggini burocratiche sono i principali ostacoli da superare per avere spazi ripristinati da destinare a nuove funzioni. Attraverso il progetto “Timbre” (An integrated framework of methods, technologies, tools and policies for improvement of brownfield regeneration in Europe), cofinanziato dall'Ue, i ric…

20 Set, 2013
La Toscana si aggiudica la menzione speciale del premio "Vivere a spreco zero", che la Regione ha ottenuto grazie all'incentivazione degli acquisti verdi. L'iniziativa fa parte della campagna "Un anno contro lo spreco" ed è promosso da Last Minute Market, spin off dell'Università di Bologna presieduto da Andrea Segrè, e da Trieste Next – Salone Europeo della Ricerca Scientifica e nasce dalla Carta Spreco Zero, iniziativa rivolta alle amministrazioni pubbliche nata un anno fa. Il Premio "Vivere a Spreco Zero", che viene assegnato da una commissione composta da personalità del mondo accademico…

20 Set, 2013
Iva al 5% sul rinnovamento energetico, si alla Taxe carbone e “2.000 emplois d’avenir”
Oggi il presidente francese François Hollande ha chiesto «una riduzione del consumo di energia finale del 50% entro il 2050 per mantenere gli impegni climatici della Francia». Hollande ha aperto con questo ambizioso impegno la due giorni della seconda Conférence environnementale in corso a Parigi, ma ha subito aggiunto: «Non ne facciamo un dogma, se arriveremo ad un po’ meno non sarà una calamità», riconoscendo che «il piano è audace». Il presidente francese ha anche fissato al 30% l’obiettivo di diminuzione del consumo di energie fossili (petrolio, gas e carbone) entro il 2030, per lottare c…

19 Set, 2013
La bozza del Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020 della Regione Toscana, si riassume in tre numeri: 70, 20 e 10. Ovvero, «70% l'obiettivo di raccolta differenziata al 2020 per fare in modo che questo sia un piano che punta al riciclo e alla riduzione e razionalizzazione degli impianti rispetto a quelli già previsti nei piani provinciali. Poi, 20% la capacità della Regione di portare a recupero di energia i rifiuti che vengono prodotti in Toscana e 10% il conferimento massimo previsto nelle discariche. Quindi – spiega l’assessore regionale all’Ambi…

18 Set, 2013
I Mondiali di Ciclismo hanno portato a Firenze anche iniziative di tipo sociale. È stato infatti presentato il nuovo brand delle biciclette riciclate realizzate da detenuti ed ex detenuti delle carceri fiorentine. Si tratta dei mezzi prodotti nelle officine della Cooperativa Ulisse nell’ambito del progetto “Piedelibero”. «Del tema delle carceri si parla spesso quando ci sono eventi negativi: ma i problemi nazionali non si affrontano con provvedimenti ‘una tantum’ ma con operazioni e sfide culturali ed educative», ha sottolineato il sindaco Matteo Renzi. «Per questo siamo felici di promuovere…