Skip to main content

Terra nera sulla spiaggia di Marina di Campo

Una discarica di materiale del fosso del Bovalico avvenuta senza che il Comune ne fosse informato?
 |  Inquinamenti e disinquinamenti

Nel primo pomeriggio di oggi, 12 Novembre, sono stati scaricati circa 30 m3. di terra nera sulla spiaggia di Marina di Campo, vicino al bar Pineta, probabilmente per un assurdo stoccaggio in una delle spiagge turistiche più rinomate dell’Elba e della Toscana, qualcuno dice che era addirittura destinata ad essere buttarla in mare e comunque gran parte ci sarebbe finita con il primo episodio di maltempo.

Legambiente Arcipelago Toscano è stata contattata da numerosi cittadini campesi che temevano che si trattasse di un altro fantasioso e nuovo sistema di ripascimento dell'arenile.

La terra montagna di terra arriva dalla pulizia del fosso del Bovalico  effettuata in questi giorni dal  Consorzio di bonifica che evidentemente, non sapendo dove metterla, ha pensato bene di scaricarla sulla spiaggia!

A quanto pare ci sarebbe una “autorizzazione provinciale”, ma non quella del Comune, infatti ci risulta che, dopo le segnalazioni dei cittadini su quel che stava accadendo, sia intervenuto il vicesindaco del Comune di Campo nell’Elba che, presenti anche i carabinieri, avrebbe sospeso i lavori e intimato la rimozione del materiale scaricato sulla spiaggia.

Lascia interdetti pensare che quando si devono effettuare ripascimenti sugli arenili è necessario fare approfondite analisi della sabbia per verificarne la compatibilità, evidentemente ciò non vale per la terra di riportata dalla pulizia di un fosso, che a quanto pare si può scaricare su una spiaggia pubblica senza “avvertire” il Comune interessato. La vicenda ci sembra davvero paradossale e richiede chiarimenti immediati perché simili episodi non si ripetano, né a Marina di Campo  né altrove.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.