
Sardegna, durante una bonifica subacquea emerge dal mare una testa in terracotta d’età romana
Il manufatto è rimasto celato per secoli sotto le acque vicino all’isolotto del Coltellazzo, avvolto in una rete da pesca

Durante un’operazione di bonifica subacquea a Pula (Cagliari), i palombari del nucleo Sdai del Gruppo operativo subacquei di Comsubin hanno recuperato una testa in terracotta di età romana, rimasta celata per secoli sotto le acque vicino all’isolotto del Coltellazzo, avvolta in una rete da pesca.
Il reperto, raffigurante un giovane, è stato messo in sicurezza dai palombari della Marina e consegnato alla Soprintendenza archeologica per i necessari interventi di conservazione.
«Un ritrovamento importante che arricchisce il patrimonio archeologico dell’area e testimonia l’impegno della Marina – dichiarano dalla forza armata – per la tutela del nostro mare e della nostra storia».

Redazione Greenreport
Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.